Eventi | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Thu, 13 Mar 2025 12:35:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png Eventi | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 “Pensare il territorio” – L’autovalutazione partecipata del GAL Terra d’Arneo in un volume dedicato https://www.terradarneo.it/evento/pensare-il-territorio-lautovalutazione-partecipata-del-gal-terra-darneo-in-un-volume-dedicato/ https://www.terradarneo.it/evento/pensare-il-territorio-lautovalutazione-partecipata-del-gal-terra-darneo-in-un-volume-dedicato/#respond Thu, 13 Mar 2025 12:35:26 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=184063 Venerdì 14 marzo 2025 presso la sede dell’ente, tavoli di restituzione e presentazione del lavoro svolto da un team di ricerca

Si svolgerà venerdì 14 marzo presso la sede del GAL Terra d’Arneo – via G. Mameli 9, Veglie – l’evento di presentazione del volume “Pensare il territorio”. Un’iniziativa dedicata alla restituzione dei risultati del percorso di ascolto e partecipazione attuato sul territorio e alla presentazione del volume che raccoglie le analisi e le proposte emerse. L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni, rappresentanti del mondo economico e sociale e cittadini attivi nel processo di sviluppo locale.

L’evento sarà suddiviso in due sessioni, entrambe mirate a favorire il dialogo e la partecipazione.

La prima sessione, dalle ore 16.00, è dedicata alla condivisione dei risultati della ricerca e del percorso partecipativo svolto, con l’obiettivo di restituire alla comunità il lavoro condotto e raccogliere ulteriori riflessioni. A coordinare i tavoli saranno i docenti del team di ricerca: Francesca Imperiale e Stefano De Rubertis – Docente Università del Salento e Piergiuseppe Ellerani – Docente Università di Bologna. Durante questa fase, i partecipanti avranno modo di discutere delle principali evidenze emerse, con particolare attenzione agli strumenti della Carta della Qualità e del Rendiconto Sociale, fondamentali per la crescita sostenibile e partecipata del territorio.

La seconda sessione, dalle ore 17.30 in poi, sarà dedicata alla presentazione del volume “Pensare il territorio”, con l’obiettivo di condividere gli esiti del percorso partecipativo, evidenziando strategie e proposte per lo sviluppo locale. Il dibattito prevede i saluti del Sindaco di Veglie, Mariarosaria De Bartolomeo e del Presidente della BCC di Leverano, Lorenzo Zecca ed il coinvolgimento di figure istituzionali e accademiche di rilievo: Natalino Domenico Manno, Prefetto di Lecce, Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento e Vittorio Boscia, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.

L’evento sarà introdotto da Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo, il quale illustrerà il ruolo centrale dell’ente nel favorire processi di crescita partecipata e sostenibile. In conclusione l’intervento di Cosimo Roberto Sallustio, Responsabile di Raccordo Misura 19 PSR Regione Puglia 2014/2022, che approfondirà il quadro di riferimento delle politiche regionali a sostegno dello sviluppo rurale. A moderare e coordinare i lavori sarà Giosuè Olla Atzeni, Direttore del GAL Terra d’Arneo, che guiderà il dibattito tra relatori e pubblico, stimolando una riflessione sulle sfide e le opportunità per il futuro del territorio.

La presenza di figure istituzionali di grande rilievo, come il Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno e il Magnifico Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, è un segnale chiaro dell’importanza strategica di questo progetto portato a compimento dal nostro GAL con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università del Salento – dichiara il Presidente Cosimo Durante. Il nostro obiettivo è rafforzare il dialogo tra le istituzioni e la comunità locale, creando sinergie capaci di generare crescita sostenibile ed opportunità concrete e questa giornata rappresenta un passo concreto in questa direzione.”

“Pensare il territorio” non è solo un momento di restituzione di un percorso già svolto, ma rappresenta un’occasione per coinvolgere attivamente la comunità e le istituzioni in un processo di miglioramento continuo. La Carta della Qualità e il Rendiconto Sociale sono strumenti essenziali per garantire che lo sviluppo sia inclusivo, sostenibile e basato su una reale partecipazione.

L’incontro è aperto a cittadini, istituzioni, imprenditori, associazioni e stakeholder locali, che avranno l’opportunità di esprimere idee, condividere esperienze e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro condiviso per il territorio dell’Arneo.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/pensare-il-territorio-lautovalutazione-partecipata-del-gal-terra-darneo-in-un-volume-dedicato/feed/ 0
Favole sotto le stelle: tra presentazione di libri, esibizioni canore e di danza https://www.terradarneo.it/evento/favole-sotto-le-stelle-tra-presentazione-di-libri-esibizioni-canore-e-di-danza/ https://www.terradarneo.it/evento/favole-sotto-le-stelle-tra-presentazione-di-libri-esibizioni-canore-e-di-danza/#respond Mon, 16 Dec 2024 10:11:56 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=184010 Appuntamento il 27 dicembre nella sede del Gal Terra di Arneo di Veglie.

Presente la consulente pedagogico e autrice di racconti per l’infanzia e l’adolescenza Teodora Chirizzi


Il 27 dicembre, alle ore 17.30, presso il Gal Terra di Arneo di Veglie, in via Mameli 9, la consulente pedagogico e autrice di racconti per l’infanzia e l’adolescenza Teodora Chirizzi, inaugurerà l’evento natalizio “Favole sotto le stelle”. 

 

Parteciperanno la pittrice salentina Eleonora Milanese, l’accademia musicale “Mille e una nota” di Vito Stefanizzi e l’associazione sportiva dilettantistica “Progetto Danza” di Giuliana Perrone. Sarà un viaggio magico nel mondo della piccola Do e del gufetto Sirio, protagonisti del libro Il cielo ti abbraccia, in un’atmosfera totalmente natalizia attraverso l’arte, la danza, la musica.   

Durante la serata si terranno la presentazione delle opere dell’autrice Teodora Chirizzi, la mostra personale nel mondo incantato delle favole di Eleonora Milanese nonché l’esibizione canora degli allievi dell’Accademia Meun e la performance canora dell’artista salentina Alessia Leo. Quest’ultima, con la sua splendida voce, canterà la canzone “Il cielo ti abbraccia”, colonna sonora dell’ultima opera letteraria dell’autrice Teodora Chirizzi.

Seguiranno dunque l’esibizione di danza delle allieve Asd “Progetto danza”, lo spettacolo di magia con il direttore artistico Francesco Spolpa Soleti e l’estrazione di quattro fantastici premi: la trilogia della catena letteraria per bambini “il mondo della piccola Do” dell’autrice Teodora Chirizzi ed edite dalla Casa Editrice Kimerik; un’opera della pittrice Eleonora Milanese; due lezioni gratuite presso l’Accademia Musicale Mille e Una Nota; una mensilità gratuita presso l’associazione sportiva dilettantistica “Progetto Danza” di Perrone Giuliana. Tutti coloro che sono interessati all’acquisto dei biglietti per l’estrazione dei premi possono rivolgersi: alla maestra Stefania Rapanà ad Eleonora Milanese; alla maestra Giuliana Perrone; al maestro Vito Stefanizzi. 

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/favole-sotto-le-stelle-tra-presentazione-di-libri-esibizioni-canore-e-di-danza/feed/ 0
Sviluppo locale e produzioni di qualità: nuovo appuntamento con i workshop del GAL Terra d’Arneo in favore del mondo agricolo https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-nuovo-appuntamento-con-i-workshop-del-gal-terra-darneo-in-favore-del-mondo-agricolo/ https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-nuovo-appuntamento-con-i-workshop-del-gal-terra-darneo-in-favore-del-mondo-agricolo/#respond Wed, 27 Nov 2024 11:33:03 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183887 Venerdì 29 novembre opportunità di formazione per operatori agricoli con misure specifiche del PSR Puglia

 

Sviluppo locale e produzioni di qualità è il progetto di approfondimento sulle tematiche agricole sviluppato dal GAL Terra d’Arneo per rendere competitivi alcuni dei settori trainanti dell’economia del comprensorio in cui opera. Un’iniziativa finanziata con la Misura 1.2 del PSR Puglia 2014/2020 per diffondere la conoscenza di buone pratiche a livello nazionale ed internazionale, dialogare con esperti e far conoscere il tessuto produttivo locale. 

Dopo i primi appuntamenti dedicati a settori strategici per l’economia locale quali florovivaismo, produzioni di qualità e loro riconoscimento, filiere corte, metodi innovativi di tracciamento ed etichettatura, commercializzazione e accesso ai mercati, internazionalizzazione delle imprese, il prossimo incontro approfondisce le opportunità di formazione dedicate agli operatori agricoli, nell’ambito del PSR Puglia.

L’evento di venerdì 29 novembre p.v., in programma alle ore 16.00 presso la sede del GAL Terra d’Arneo in via G. Mameli, 9 a Veglie (Le), mira a presentare i percorsi di formazione sviluppati nell’ambito del PSR Puglia, con particolare attenzione al ruolo delle eco-regioni e delle produzioni locali di qualità. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per rafforzare il dialogo tra istituzioni, operatori del territorio e cittadini, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile.

 

I saluti istituzionali saranno affidati a Mariarosaria De Bartolomeo, Sindaca di Veglie, e Francesco Trono, Assessore alle attività produttive e agricoltura del Comune di Copertino. Interverranno Cosimo Durante, Presidente GAL Terra d’Arneo, Anna Lisa Trono, Presidente ente formazione IRIS APS, Edoardo Massimiliano Lauretti, Consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce.

“La formazione professionale non è solo uno strumento di crescita personale per gli operatori agricoli, ma una leva strategica per lo sviluppo del territorio, soprattutto in un contesto in cui l’innovazione e la sostenibilità sono elementi chiave per competere e crescere – afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL. Con questo evento, vogliamo ribadire l’importanza di un’azione formativa continua, capace di mettere in rete le migliori pratiche e creare una filiera agricola innovativa e resiliente.”

L’evento è finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020, patrocinato dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Lecce, e si inserisce in un percorso di valorizzazione delle risorse territoriali.

La partecipazione è aperta al pubblico.

 

Per informazioni: GAL Terra d’Arneo

Tel. 0832 970574 | e-mail: gal@terradarneo.it

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-nuovo-appuntamento-con-i-workshop-del-gal-terra-darneo-in-favore-del-mondo-agricolo/feed/ 0
Export Flying Desk pugliese presso il GAL, a cura di Agenzia ICE https://www.terradarneo.it/evento/export-flying-desk-pugliese-a-cura-di-agenzia-ice/ https://www.terradarneo.it/evento/export-flying-desk-pugliese-a-cura-di-agenzia-ice/#respond Wed, 13 Nov 2024 12:30:14 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183879 Sesto appuntamento con i workshop del GAL Terra d’Arneo in favore del mondo imprenditoriale: un’opportunità unica per le aziende locali di conoscere nuove strategie di mercato e di rafforzare la propria presenza all’estero

Venerdì 22 novembre, presso la nostra sede, incontri bilaterali tra le aziende del territorio e Agenzia ICE

Continuano gli appuntamenti programmati per il progetto Sviluppo locale e produzioni di qualità promosso dal GAL Terra d’Arneo per approfondire le tematiche agricole e rendere competitivi alcuni dei settori trainanti dell’economia locale.

Dopo i primi appuntamenti dedicati a settori strategici per l’economia locale quali florovivaismo, produzioni di qualità e loro riconoscimento, filiere corte, metodi innovativi di tracciamento ed etichettatura, commercializzazione e accesso ai mercati, il prossimo incontro, programmato per venerdì 22 novembre prossimo, è dedicato al sostegno e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio salentino e della Terra d’Arneo. L’evento, intitolato “Export Flying Desk – Special Day Salento“, è organizzato in collaborazione con Agenzia ICE e si terrà alle ore 16.00 presso la sede del GAL a Veglie.  

Il tema dell’incontro sarà la multifunzionalità e innovazione tecnologica in agricoltura, un aspetto cruciale per lo sviluppo locale e la competitività delle aziende pugliesi sui mercati esteri. L’evento offrirà un’opportunità di confronto diretto tra aziende locali e rappresentanti dell’ICE Agenzia, con l’obiettivo di agevolare l’accesso ai mercati internazionali.

Il programma prevede i saluti istituzionali della Sindaca di Veglie, Mariarosaria De Bartolomeo, del Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, e del Presidente della C.C.I.A.A. di Lecce, Mario Vadrucci.

A seguire, interverranno Cosimo Durante, Presidente GAL Terra d’Arneo – Georgofilo e Donato Pentassuglia, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Agenzia ICE presenterà i servizi per le aziende del territorio, con gli interventi di Giuseppe Lamacchia (Vice direttore Ufficio Milano), Marcello Gentile (Ufficio Agroalimentare) e Stefano Salvatore Cristaldi (Export Flying Desk Puglia).

L’incontro si concluderà con gli interventi di Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche Giovanili della Regione Puglia. Modera i lavori il direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni.

L’iniziativa finanziata con la Misura 1.2 del PSR Puglia 2014/2020 per diffondere la conoscenza di buone pratiche a livello nazionale ed internazionale, dialogare con esperti e far conoscere il tessuto produttivo locale. 

Durante l’evento, sono previsti incontri programmati tra Agenzia ICE e aziende per discutere opportunità di collaborazione e supporto all’export, puntando alla promozione delle produzioni locali sui mercati internazionali.

Siamo estremamente orgogliosi di ospitare l’Agenzia ICE nel nostro territorio per un evento così rilevante come l’Export Flying Desk – dichiara Cosimo Durante – Presidente del GAL Terra d’Arneo. La presenza di un così prestigioso interlocutore ci consente di dare alle imprese del territorio l’accesso a nuove prospettive di crescita. L’internazionalizzazione è oggi una chiave fondamentale per lo sviluppo locale e, attraverso questo evento, vogliamo dare un segnale concreto di supporto, offrendo strumenti e competenze per affrontare le sfide del mercato globale”.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui

Per informazioni

GAL Terra d’Arneo
Via G. Mameli, 9 – Veglie (LE)
0832.970574 – gal@terradarneo.it

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/export-flying-desk-pugliese-a-cura-di-agenzia-ice/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo partecipa alla 25^ edizione del Novello in festa https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-alla-25-edizione-del-novello-in-festa/ https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-alla-25-edizione-del-novello-in-festa/#respond Tue, 31 Oct 2023 12:59:13 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183746 In programma un press tour con stampa specializzata, un convegno,

laboratori con degustazione per promuovere conoscenza e utilizzo dei prodotti del mare

 

Dal 3 al 5 novembre nel centro storico di Leverano

 

Una nuova edizione del Novello in festa rinnova l’appuntamento con l’autunno salentino in Terra d’Arneo. L’evento, al suo venticinquesimo anno, sarà ancora una volta vetrina privilegiata per celebrare la produzione vitivinicola locale e le eccellenze del territorio, dall’enogastronomia, alla musica, all’arte, alla storia, alla cultura, alle attività produttive.

 

Il taglio del nastro è per venerdì 3 novembre alle ore 17.30 con un convegno tematico nella sala conferenze della BCC di Leverano. Oggetto di discussione saranno il modello di Open Innovation applicato alle strategie di promozione della DOC Leverano, elemento caratterizzante del longevo evento quale è il Novello in festa.

 

A seguire l’inuagurazione degli spazi destinati alla rassegna tutti collocalti nel centro storico che torna a rivivere e ad accogliere mostre, spettacoli, stand con degustazioni. Sempre nella serata d’inaugurazione della rassegna, il GAL Terra d’Arneo, presso il Chiostro del Convento Santa Maria delle Grazie, curerà dei laboratori sulla conoscenza del pescato locale realizzati in collaborazione con CibuSalento – Associazione dei ristoratori salentini, nell’ambito del progetto “Sportello pesca”. La partecipazione allo show cooking è libera e gratuita, previa registrazione da effettuarsi in loco prima dell’avvio delle attività prevista per le ore 21.00.

 

Tra le inizitive in cantiere promosse dal GAL nel corso dell’evento anche un press tour dedicato alla stampa specializzata nazionale ed estera che vedrà ospiti un nutrito gruppo di giornalisti in visita per approfondire la conoscenza del comprensorio dell’area del GAL Terra d’Arneo. Tra le testata di proveninenza Touring Club, Donna Moderna, Agrisapori, Radio RAI, le Guide de l’Espresso, Repubblica, Dove, Italia oggi.

Dopo il primo educational tour dello scorso settembre, che ha interessato alcuni Comuni di area GAL, il secondo appuntamento è dedicato ai restanti centri, includendo occasioni di incontro con aziende, conoscenza di luoghi, storie, produzioni locali dalla terra al mare.

Tutte le attività sono realizzate in collaborazone con la ProLoco di Leverano.

 

Il gruppo di giornalisti presiederà ai lavori di inaugurazione XXV Novello in festa oltre che alla conferenza stampa della XI Settimana della Cultura del Mare, in programma sabato 4 novembre alle ore 11.00 presso la biblioteca comunale di Gallipoli, per conoscere le attività che si svolgeranno nell’ambito della rassegna dal 6 al 12 novembre prossimi.

 

 

 “Il GAL – dichiara il Presidente Durante – è impegnato in numerose attività promozionali e di servizio ai territori e alle imprese del settore pesca. Giunti a conclusione della programmazione 2014/2020, ci proponiamo un duplice obiettivo: da un lato continuare a dialogare con i cittadini e le comunità di riferimento per promuovere nuovi stili di vita e un più corretto utilizzo delle risorse del mare, dall’altro intensificare le attività promozionali e di comunicazione per dare evidenza ai risultati raggiunti”.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-alla-25-edizione-del-novello-in-festa/feed/ 0
Torna il Granaio di Terra d’Otranto a Campi Salentina https://www.terradarneo.it/evento/torna-il-granaio-di-terra-dotranto-a-campi-salentina/ https://www.terradarneo.it/evento/torna-il-granaio-di-terra-dotranto-a-campi-salentina/#respond Sat, 02 Sep 2023 07:36:21 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183693 L’1 e 2 settembre 2023 torna “il Granaio di Terra d’Otranto, sulla via dei grani antichi”, un appuntamento dedicato al mondo dei grani antichi e dei cereali. Giunto alla sua terza edizione, ideato e realizzato dalla pro loco Campi Salentina, l’evento è organizzato con il partenariato del GAL Terra d’Arneo e in collaborazione con la Parrocchia S. Maria delle Grazie di Campi Salentina, il Comune di Campi Salentina, Slow Food condotta di Lecce e il Museo delle Tabacchine

Il Granaio di Terra d’Otranto si svolgerà in piazza Unità d’Italia e ai giardini di Casa Prato, venerdì 1 e sabato 2 settembre nell’ambito della festa patronale in onore di S. Oronzo.

Due giornate dedicate ai produttori locali, ai laboratori e alla degustazione di prodotti locali che hanno ridato vita alle antiche varietà di frumento duro, un tempo ampiamente coltivate nelle nostre campagne.

“Il Granaio di Terra d’Otranto si pone l’obiettivo di riscoprire l’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio e consumatori, far aumentare la conoscenza e l’utilizzo dei cereali antichi, partendo proprio da Campi Salentina, che per secoli è stato uno dei paesi più ricchi della provincia di Lecce, grazie alla raccolta e alla commercializzazione dei prodotti agricoli ed in particolare del grano. 

Lo stesso stemma della città di Campi Salentina, rappresentato da un covone di grano aperto, testimonia quanto il comune sia stato considerato da sempre il granaio di terra d’Otranto, tanto che nel 1788 un decreto di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, stabilì che a Campi Salentina si fissasse annualmente “il mercuriale” dei cereali, cioè il prezzo medio al quale dovevano attenersi le contrattazioni di tutti i mercati di terra d’Otranto.

Recuperare il grano antico, oggi, ha diversi significati – dichiara Rita Perrone, Presidente della Pro Loco Campi Salentina: far rivivere i sapori perduti, preservare risorse genetiche a rischio e proporre un’agricoltura pulita, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Inoltre ha valore anche per la nostra salute, in quanto i prodotti a base di grani antichi hanno un’elevata qualità nutrizionale e funzionale“.

Un appuntamento che rientra tra gli eventi della Comunità di Terra d’Arneo quale punto di riferimento di un percorso che mette insieme la forte connotazione identitaria del passato e i nuovi processi di diversificazione in atto, stimolando il ritorno ad una imprenditoria giovanile al fine di combattere lo spopolamento delle campagne e la marginalità del territorio – dichiara Cosimo Durante Presidente del GALTerra d’Arneo. Dobbiamo con forza ringraziare la dinamica Pro Loco di Campi Salentina per la bella intuizione avuta nel mettere in atto la realizzazione di tale manifestazione e per la bella collaborazione che vedrà, la settimana successiva, la presenza di circa 10 giornalisti nazionali ai quali sarà data la possibilità di toccare con mano, attraverso l’allestimento di un laboratorio organizzato dalla Proloco, quanto sia importante valorizzare le peculiarità e le tradizioni del nostro territorio”.

Nel corso dell’evento il GAL Terra d’Arneo curerà, in collaborazione con l’Associazione Cibus Salento, dei laboratori informativi e di degustazione sui grani antichi associati al prodotto ittico locale. L’iniziativa rientra tra le attività dello Sportello Pesca – intervento 3.4 del PAL “Parco della qualità rurale Terra d’Arneo, finanziato dal PO FEAMP 2014/2020.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/torna-il-granaio-di-terra-dotranto-a-campi-salentina/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo partecipa a Festa a casu 2023 https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-a-festa-a-casu-2023/ https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-a-festa-a-casu-2023/#respond Tue, 25 Jul 2023 11:02:08 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183538 Torna  nel centro storico di Nardò, l’attesa FESTA A CASU, grande degustazione del formaggio e dei prodotti caseari delle aziende salentine e delle antiche masserie del territorio. L’appuntamento con il gusto, organizzato dall’associazione neretina La nostra terra e dal Gal Terra d’Arneo in collaborazione con il Comune di Nardò, dal 25 al 27 luglio a partire dalle ore 21.00 nel centro storico di Nardò. 

In questo contesto di riscoperta e valorizzazione della gastronomia locale, il GAL Terra d’Arneo accenderà i riflettori su un tema caro alla sua strategia di sviluppo: riflettere sulla bellezza ed al contempo sulla fragilità del sistema marino. Elemento che qualifica l’intero comprensorio dell’Arneo, il mare è una risorsa straordinaria che necessita di sempre più attenzione e cura. Il progetto, con fotografie di Gianluca Romano, rientra tra le iniziative finanziate con il FEAMP – Fondo Europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020, nell’ambito delle attività svolte dal Centro Servizi Avanzato per la pesca – Intervento 3.4

La mostra sarà visitabile gratuitamente presso la Vetrina del Gusto, in Piazza Salandra, negli orari di apertura.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/il-gal-terra-darneo-partecipa-a-festa-a-casu-2023/feed/ 0
Leverano rende omaggio a Franco Battiato con il concerto dei Ferro Battuto https://www.terradarneo.it/evento/leverano-rende-omaggio-a-franco-battiato-con-il-concerto-dei-ferro-battuto/ https://www.terradarneo.it/evento/leverano-rende-omaggio-a-franco-battiato-con-il-concerto-dei-ferro-battuto/#respond Mon, 26 Jun 2023 08:43:31 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183529 Leverano rende omaggio a Franco Battiato, il cantautore e filosofo-mistico siciliano, maestro della sperimentazione, che ha inciso profondamente nella psychè collettiva.   

E lo fa con il concerto dei Ferro Battuto, Franco Battiato Tribute Band, in programma il 12 luglio alle 20.30 nell’incantevole cornice del chiostro del convento “Santa Maria delle Grazie” a Leverano (Le). L’evento è patrocinato dal Comune di Leverano, Gal Terra d’Arneo e Legambiente Leverano – Terra d’Arneo, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.   

I Ferro Battuto, la prima tribute band con voce femminile e violino dedicata al Maestro, propongono uno spettacolo intenso e coinvolgente, capace di condurre gli spettatori di ogni generazione nell’universo musicale e nella ricerca spirituale di Franco Battiato.   

Fondata nel 2015 dalla cantante e musicista Cecilia Ramone, la band spazia attraverso le sublimi suggestioni elettroniche, il pop-rock più travolgente e gli evocativi lirismi della sfaccettata opera di Battiato, eccelsa sia nella grandezza poetica della composizione e della ricerca che nella causticità e profondità dei testi. Sul palco la band costituita da cinque elementi: Cecilia Ramone alla voce e cori, Michele Bracco al violino, M° Franco De Donno alla batteria, M° Giancarlo Scardia alle tastiere e Adriano De Vito al basso.  

In scaletta, i Ferro Battuto propongono i più grandi successi di Battiato, da “L’Era del Cinghiale bianco” a “Centro di Gravità permanente”, da “Cuccuruccucù” a “La Cura”, da “La Stagione dell’amore” a “Prospettiva Nevskij”, da “Up Patriots to arms” ad “Alexanderplatz”. Sono solo alcune delle perle di Battiato che i Ferro Battuto (nome tratto dal 22° album del grande artista) presentano al loro pubblico. Brani iconici della poiesis di Battiato, che corrispondono a pietre miliari della musica italiana, ricordando le collaborazioni del Maestro con Alice, Milva, Giusto Pio, Juri Camisasca, Manlio Sgalambro e che la band interpreta con amore e passione, ripercorrendo la via musicale del Maestro.   

Nel corso del concerto vi saranno momenti di riflessione dedicata ai pensieri, ai suoni e alle parole del grande artista etneo.  

Un appuntamento estivo con la musica d’autore da non perdere.   

La serata, interamente dedicata alla musica e alla solidarietà, promuove una raccolta fondi destinata a Croce Rossa Italiana – Comitato di Lecce, impegnata nelle attività di sostegno a favore delle popolazioni colpite dalla guerra.   

A rendere possibile la realizzazione dell’iniziativa, la disponibilità e la generosità di numerose aziende ed attività commerciali presenti sul territorio.  

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti  

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/leverano-rende-omaggio-a-franco-battiato-con-il-concerto-dei-ferro-battuto/feed/ 0
“Sviluppo locale e produzioni di qualità”: al via il primo workshop sulla floricoltura in Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-al-via-il-primo-workshop-sulla-floricoltura-in-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-al-via-il-primo-workshop-sulla-floricoltura-in-terra-darneo/#respond Wed, 07 Jun 2023 10:40:09 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183504 Giovedì 8 e venerdì 9 giugno esperti a confronto presso Masseria Zanzara,
dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Sviluppo locale e produzioni di qualità è il progetto di approfondimento sulle tematiche agricole sviluppato dal GAL Terra d’Arneo per rendere competitivi
alcuni dei settori trainanti dell’economia del comprensorio in cui opera. Un’iniziativa finanziata con la Misura 1.2 del PSR Puglia 2014/2020 per diffondere la
conoscenza di buone pratiche a livello nazionale ed internazionale, dialogare con esperti e far conoscere il tessuto produttivo locale.
Il primo appuntamento, in programma per giovedì 8 e venerdì 9 giugno p.v. è dedicato all’ attività vivaistica ornamentale in Terra d’Arneo: fonte di
reddito, sostenibilità, problematiche fitosanitarie e si svolgerà presso Masseria Zanzara – SP Veglie – Porto Cesareo km 7, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.


A confrontarsi sul tema 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗻𝗶𝗼 – Presidente dell’International Association of Horticultural Producers (AIPH), 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗕𝘂𝗲𝗺𝗶 – Vice Presidente ANVE Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 – Servizio Fitosanitario Regione Puglia.
Modera gli interventi 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 – Georgofilo, agronomo paesaggista,
Presenta il progetto Cosimo Durante – Presidente del GAL Terra d’Arneo, Georgofilo.

Il prossimo appuntamento, dedicato al comparto ortofrutticolo nel Salento post Xylella, è già in programma per giovedì 15 e venerdì 16 giugno prossimi.
Le iniziative sono patrocinate da ARPTRA – Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura.


Nel territorio in cui operiamo, già caratterizzato da un’agricoltura di qualità, reputiamo fondamentale indirizzare imprese, produttori, consumatori, associazioni ed enti pubblici verso le tematiche delle produzioni di qualità – dichiara Cosimo Durante Presidente del GAL Terra d’Arneo – Queste occasioni di confronto possono rappresentare una base condivisa per avviare nuovi programmi di sviluppo locale ispirati agli obiettivi chiave della nuova PAC”.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/sviluppo-locale-e-produzioni-di-qualita-al-via-il-primo-workshop-sulla-floricoltura-in-terra-darneo/feed/ 0
aMare: paesaggi e orizzonti sommersi d’Arneo https://www.terradarneo.it/evento/amare-paesaggi-e-orizzonti-sommersi-darneo/ https://www.terradarneo.it/evento/amare-paesaggi-e-orizzonti-sommersi-darneo/#respond Wed, 31 May 2023 11:00:34 +0000 https://www.terradarneo.it/?post_type=evento&p=183494 È il progetto che il GAL Terra d’Arneo presenta a “Leverano in fiore”

 

2 – 4 giugno a Palazzo Gorgoni – centro storico di Leverano

 

Al via l’edizione 2023 di Leverano in fiore che sceglie, per il suo quarantesimo anno, il tema “AMA”: le molteplici sfumature dell’amore declinate attraverso i fiori.

La storica manifestazione, in programma dal 2 al 4 giugno prossimi, avrà come teatro piazze, vicoli e corti del centro storico di Leverano, ed è organizzata dalla associazione omonima con la collaborazione di CCIAA di Lecce, Comune di Leverano, GAL Terra d’Arneo, Ivan Bergh Floral School, Regione Puglia con il coinvolgimento di oltre 300 florovivaisti leveranesi e maestri fioristi in arrivo da ogni parte del mondo per raccontare l’universo floricolo unito all’arte partendo dalle radici di una intera comunità.

 

È in questo contesto di respiro internazionale in cui il GAL Terra d’Arneo accenderà i riflettori su un tema caro alla sua strategia di sviluppo: riflettere sulla bellezza ed al contempo sulla fragilità del sistema marino. Elemento che qualifica l’intero comprensorio dell’Arneo, il mare è una risorsa straordinaria che necessita di sempre più attenzione e cura. Un allestimento dedicato che mixa sapientemente installazioni floreali, suoni e immagini, guiderà i visitatori in un percorso di scoperta e riflessione sull’approccio dell’uomo al mare.  Il progetto rientra tra le iniziative finanziate con il FEAMP – Fondo Europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020, nell’ambito delle attività svolte dal Centro Servizi Avanzato per la pesca – Intervento 3.4.

La mostra sarà visitabile gratuitamente presso Palazzo Gorgoni negli orari di svolgimento dell’evento.

 

 “Il nostro impegno è quello di dare continuità alle azioni già intraprese, non perdendo occasioni per dialogare con le nostre Comunità – dichiara Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo. All’interno di un evento che celebra la bellezza per antonomasia parleremo anche di inquinamento e cura del mare per informare e sensibilizzare”.

]]>
https://www.terradarneo.it/evento/amare-paesaggi-e-orizzonti-sommersi-darneo/feed/ 0