FEAMP | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 14 Jan 2020 23:12:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png FEAMP | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 Intervento 3.4 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-3-4/ Sat, 23 Nov 2019 22:00:12 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9423 Centro Servizi Avanzati per la Pesca, capace di guidare gli operatori in un percorso di adeguamento ai nuovi scenari del mercato nel rispetto della sostenibilità ambientale e della salvaguardia delle locali tradizioni. A tal fine saranno attivate azioni informative, formative e consulenziali sulle opportunità di investimento, innovazione e diversificazione delle attività di pesca e coerenti con le strategie di sviluppo del territorio. Tutte le attività sono finalizzate ad accrescere la competitività del sistema delle imprese di pesca, a favorire l’occupazione nel settore ittico (con particolare attenzione a giovani e donne), stimolare la creazione di attività ricolte alla conservazione di usi, costumi e tradizioni, proporre un modello di fruizione integrato dove le risorse della terra e del mare rappresentino un unico capitale territoriale da tutelare e promuovere. L’intervento è attuato a titolarità dal GAL Terra d’Arneo con fondi FEAMP.]]> Intervento 3.3 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-3-3/ Sat, 23 Nov 2019 21:44:40 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9416 Destinatari l bando si rivolge agli Imprenditori ittici, e/o cooperative di produzione, come definiti dall’art. 4 del D. Lgs. n. 4/2012, che praticano, in forma singola o associata, l’attività di pesca professionale. L’imprenditore ittico deve avere sede legale o operativa nel territorio eleggibile FEAMP del GAL Terra d’Arneo (Galatone, Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo).  

Quali attività si posso realizzare

L’intervento prevede il sostegno ad attività di diversificazione, valorizzazione, commercializzazione e promozione dei prodotti del mare, vendita diretta, piccola trasformazione, servizi di gastronomia e degustazione dei prodotti ittici integrati con i prodotti tipici della terra, servizi ambientali e educativi connessi al settore della pesca ai prodotti del mare.  

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 75.000,00 (settantacinquemila/00) in termini di contributo pubblico, cui si somma il contribuito privato. L’Intervento prevede due differenti aliquote di aiuto pubblico:
  • un’intensità massima pari al 50% delle spese ammesse a finanziamento per singolo progetto fino ad un massimo di euro 150.000,00 ;
  • un’intensità massima pari all’80% delle spese ammesse a finanziamento nel caso di interventi connessi alla pesca costiera artigianale (Reg. UE n. 508/2014, Art. 3 par. 2 n. 14) come da Reg. UE n. 508/2014 art. 95 par. 4. In tal caso l’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in euro 93.750,00.
 

Termini di partecipazione

Il termine ultimo di invio delle domande di sostegno è fissato al 60° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (4 novembre 2019).]]>
Intervento 1.5 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-1-5/ Sat, 23 Nov 2019 21:37:47 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9411 Destinatari Il bando si rivolge alle Amministrazioni comunali dell’area del GAL Terra d’Arneo eleggibili FEAMP: Galatone, Gallipoli, Nardò, Porto Cesareo.  

Quali attività si posso realizzare

Si  prevede il sostegno ad interventi di piccola infrastrutturazione finalizzata sia all’adeguamento ed al miglioramento dei mercati della pesca e delle aree destinate alla commercializzazione dei prodotti ittici (per agevolare la loro tracciabilità), sia alla creazione e alla regolamentazione di un sistema diffuso dei punti di sbarco finalizzati alle attività di vendita diretta.  

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 200.000,00 (duecentomila/00) e prevede un’intensità dell’aiuto pubblico pari al 100% delle spese ammesse a finanziamento.  

Termini di partecipazione

Il termine ultimo di invio delle domande di sostegno è fissato al 60° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (15 aprile 2019).]]>