FEASR | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Thu, 03 Apr 2025 09:00:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png FEASR | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 Intervento 3.2 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-3-2/ Sat, 23 Nov 2019 21:43:33 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9415

Destinatari

Il bando si rivolge a microimprese e startup del settore extra-agricolo, operative nel territorio del GAL (*confrontare i codici ATECO attinenti ai settori oggetto di sostegno – Allegato M). Le imprese potranno presentarsi in forma singola e/o associata (consorzi, contratti di rete, ecc.).

Quali attività si possono finanziare

Si prevede il sostegno ad attività di produzione di beni e servizi nel campo delle attività extra-agricole, legate alla salvaguardia e alla valorizzazione delle tipicità locali. Sono ritenuti ammissibili le seguenti tipologie di investimenti:
  • attività di trasformazione dei prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del Trattato UE (gelaterie e pasticcerie, liquorerie, panetterie e pastifici, ecc.);
  • attività artigianali innovative, della tradizione e vecchi mestieri;
  • ristorazione tipica e d’asporto con la salvaguardia della tipicità;
  • attività commerciali, singole e associate, per la vendita di prodotti agroalimentari, artigianali e della tradizione, anche con l’utilizzo di forme e modalità innovative;
  • servizi socioassistenziali, socioeducativi e ricreativi collegati alla valorizzazione della dimensione rurale e ambientale (centri di aggregazione, ludoteche, centri gioco, anche rivolte alle persone con disabilità, agli anziani, ai giovani con problematiche di inserimento sociale).

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 30.000,00 (trentamila/00) per investimenti aziendali, e ad € 50.000,00 (cinquantamila/00) per investimenti in forma associata, con contributo pubblico pari al 50% delle spese ammesse a finanziamento.

Termini di partecipazione

Il termine iniziale per l’accesso al portale SIAN è fissato, per la prima scadenza periodica, è fissata al trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando sul BURP, mentre il termine finale per la compilazione/stampa/rilascio delle domande di sostegno è fissato al trentesimo giorno a partire dalla data di accesso al portale SIAN.
]]>
Intervento 3.1 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-3-1/ Sat, 23 Nov 2019 21:42:33 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9414 Destinatari Agricoltori o coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole.  

Quali attività si possono realizzare

L’intervento prevede il sostegno ad attività multifunzionali innovative legate al miglioramento del paesaggio e/o di tutela e salvaguardia della biodiversità, attraverso l’attività di creazione di campi sperimentali destinati a ricerca e sperimentazione in terreni di proprietà privata e pubblica interessati dall’epidemia di Xylella Fastidiosa. Sono ritenute ammissibili le seguenti spese:
  • acquisto del materiale vegetale, arboreo e arbustivo, corredato da certificazione di origine e fitosanitaria, come previsto dalle vigenti norme;
  • costi per le operazioni di impianto necessari alla messa a dimora delle piante;
  • costi per operazioni correlate all’impianto.
 

A quanto ammonta il contributo

L’importo massimo ammissibile per ciascun intervento è pari ad € 40.000, in termini di contributo pubblico e spesa privata (calcolato su un costo massimo di € 20.000 ad ettaro), mentre l’importo minimo della spesa è pari a € 20.000. L’intensità dell’aiuto è pari al 70% dell’investimento ammesso.]]>
Intervento 2.3 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-2-3/ Sat, 23 Nov 2019 21:41:11 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9413 Destinatari Il bando si rivolge a microimprese e startup dell’ambito turistico, operative nel territorio del GAL (*confrontare i codici ATECO attinenti ai settori oggetto di sostegno – Allegato M). Le imprese potranno presentarsi in forma singola e/o associata (consorzi, contratti di rete, ecc.).  

Quali attività si possono realizzare

L’intervento sostiene investimenti di imprese esistenti e di nuova costituzione, utili a riorganizzare e qualificare l’ospitalità rurale e l’accoglienza turistica del territorio favorendo una maggiore qualificazione dell’esperienza turistica all’interno del Parco della Qualità Rurale Terra d’Arneo; non è previsto il sostegno alla creazione di nuova ricettività. Sono ritenuti ammissibili le seguenti tipologie di investimenti:
  • Servizi per la qualificazione dell’offerta turistica [servizi culturali (piccoli musei, biblioteche, mediateche), servizi ambientali e attività di fruizione naturalistica, marina e terrestre (escursionismo, trekking, snorkeling, surfing), centri benessere (palestre e piscine funzionali ai centri benessere), campeggi, luoghi espositivi, spazi per gli eventi, baby-sitting, dog-sitting];
  • Servizi per la mobilità e la fruizione dell’offerta turistica [trasporto interno ed esterno, mobilità dolce e sostenibile via terra e via mare, centri visite ed itinerari turistici, diving centre, laboratori esperienziali artigianali ed enogastronomici];
  • Servizi per la promozione e gestione dell’offerta turistica [servizi per il governo delle strutture ricettive (pulizie, lavanderia), sistemi di gestione dell’offerta turistica, sistemi di informazione].
 

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 70.000,00 (settantamila/00) per investimenti aziendali, e ad € 120.000,00 (centoventimila/00) per investimenti in forma associata, con contributo pubblico pari al 50% delle spese ammesse a finanziamento.  

Termini di partecipazione

Il termine iniziale per l’accesso al portale SIAN è fissato, per la prima scadenza periodica, è fissata al trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando sul BURP, mentre il termine finale per la compilazione/stampa/rilascio delle domande di sostegno è fissato al trentesimo giorno a partire dalla data di accesso al portale SIAN.]]>
Intervento 2.2 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-2-2/ Sat, 23 Nov 2019 21:40:59 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9422 L’intervento mira a riqualificare la complessiva capacità attrattiva e competitiva del territorio del GAL, investendo in politiche di valorizzazione delle risorse territoriali ed umane, ponendosi l’obiettivo di accrescere le competenze degli operatori attivi nel settore dell’economia rurale, aumentando la redditività delle loro aziende. Verranno sviluppati progetti informativi che, facendo leva sulle tematiche della qualità e della sostenibilità, siano in grado di creare valore aggiunto per il settore primario, valorizzando le produzioni tipiche del comprensorio (Allegato I del Reg. UE 1308/2013).

Le attività, attuate secondo i metodi dell’approccio partecipativo CLLD, mirano a promuovere il trasferimento di conoscenze e innovazione nel settore agricolo e nelle zone rurali, sviluppare le competenze tecniche e le capacità imprenditoriali, rafforzare legami inter ed intra aziendali ed settoriali.

L’intervento è attuato a regia diretta dal GAL Terra d’Arneo con fondi FEASR.

]]>
Intervento 2.1 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-2-1/ Sat, 23 Nov 2019 21:39:24 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9412 Destinatari Soggetti abilitati a fornire servizi di formazione.  

Quali attività si possono realizzare

L’intervento mira a fornire attività di formazione manageriale e linguistica destinata agli operatori dell’area del GAL che operano prevalentemente in ambito turistico (guide turistiche, operatori di enti e associazioni di gestione di beni culturali, ecc). Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
  • progettazione, coordinamento e realizzazione delle iniziative;
  • attività di docenza e di tutoraggio;
  • noleggio di attrezzature e acquisto di materiale didattico, materiale di consumo per esercitazioni;
  • affitto e noleggio di aule e strutture didattiche, spese per eventuali visite didattiche.
 

A quanto ammonta il contributo

La dotazione finanziaria dell’intero intervento è pari ad € 100.000,00 (centomila/00). Per ciascun intervento si prevede un’intensità dell’aiuto pubblico pari al 70% delle spese ammesse a finanziamento.]]>
Intervento 1.4 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-1-4/ Sat, 23 Nov 2019 21:20:57 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9408 Destinatari Il bando si rivolge alle Amministrazioni comunali in forma singola e/o associata dell’area del GAL Terra d’Arneo.  

Quali attività si posso realizzare

Sono ritenuti ammissibili le seguenti tipologie di investimenti:
  • il recupero, restauro e risanamento conservativo di beni di interesse artistico, storico e archeologico, legati alla tradizione e alla cultura dell’area, da adibire a piccoli musei, biblioteche, archivi e mediateche, teatri, centri documentazione, spazi e centri espositivi e per la produzione di iniziative culturali, centri per l’ospitalità e l’accoglienza turistica (ostelli del pellegrino e di altri target);
  • il sostegno di investimenti per il ripristino degli ecosistemi naturali, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico.
 

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 250.000,00 (duecentocinquantamila/00) e prevede un’intensità dell’aiuto pubblico pari al 100% delle spese ammesse a finanziamento.  

Termini di partecipazione

Il termine ultimo di invio delle domande di sostegno è fissato al 60° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (23 dicembre 2019).]]>
Intervento 1.3 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-1-3/ Sat, 23 Nov 2019 21:20:05 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9407 Destinatari Il bando si rivolge alle Amministrazioni comunali in forma singola e/o associata dell’area del GAL Terra d’Arneo.  

Quali attività si posso realizzare

Con tale intervento si intende favorire la creazione e/o potenziamento di centri logistici multifunzionali per l’erogazione di servizi di base per la popolazione rurale. Nello specifico l’intervento prevede il recupero di strutture, immobili e fabbricati da adibire a:
  • centri servizi per le aree parco, centri di educazione e divulgazione delle risorse naturali e paesaggistiche;
  • vendita diretta di prodotti e servizi collegati alle tipicità locali (artigianato locale e di tradizione, agroalimentare di qualità, attività e servizi di manutenzione e riparazione, ecc.);
  • spazi e centri multifunzionali per attività ricreative, culturali e servizi alla popolazione rurale, compresi interventi mirati a migliorare la mobilità interna dell’area.
 

A quanto ammonta il contributo

L’investimento massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 200.000,00 (duecentomila/00) e prevede un’intensità dell’aiuto pubblico pari al 100% delle spese ammesse a finanziamento.  

Termini di partecipazione

Il termine ultimo di invio delle domande di sostegno è fissato al 60° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (23 dicembre 2019).]]>
Intervento 1.2 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-1-2/ Sat, 23 Nov 2019 21:18:45 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9406 Il progetto prevede l’allestimento e la promozione di un itinerario ciclabile tematico legato alle produzioni vitivinicole della Terra d’Arneo (Wine Route / La via dei DOC), da sviluppare nei 12 Comuni del GAL al fine di realizzare una Wine Route a nodi numerati che metta assieme e valorizzi le eccellenze del territorio. Si tratta di un’infrastruttura di sistema, che tiene conto di quanto già esistente sul territorio di intervento, capace di mettere in rete le evidenze territoriali (naturalistiche, paesaggistiche e culturali) più significative attraverso la creazione di un itinerario/percorso ciclopedonale, che ne assicuri una puntuale fruizione e garantisca un collegamento con l’offerta enogastronomica.

 

La fruizione dell’itinerario, attraverso un sistema di indirizzamento (wayfinding) basato sul concetto di “rete ciclabile a nodi numerati”,  sarà esteso all’intero territorio del GAL, da nord (Guagnano) a sud (Gallipoli), per una distanza di circa 57 km e con possibilità di prosecuzione verso le zone di produzione della provincia di Brindisi e di Taranto, integrando deviazioni di percorso verso altre località (frazioni, marine) e soprattutto vigneti e aziende del comparto che ne caratterizzano il tematismo. Le deviazioni di percorso possono comprendere anche tratti su strade sterrate all’interno delle aziende agricole.

 

Il progetto si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

  • attrezzare e promuovere la prima “Wine Route della Terra d’Arneo” come destinazione cicloturistica di eccellenza in Puglia;
  • sviluppare e implementare un sistema di wayfinding, attraverso segnaletica di indirizzamento e strumenti di pianificazione del viaggio, che sia flessibile, espandibile e idoneo al contesto territoriale di riferimento, proponendolo come standard a livello provinciale;
  • mettere assieme le reti ciclabili esistenti nei Comuni del GAL, ricadenti in vari progetti attualmente non coordinati con gli itinerari di connessione tra Lecce, San Donaci / Brindisi e Manduria / Taranto;
  • estendere e infittire la rete ciclabile per collegare vigneti, cantine, musei del vino e punti di degustazione/accoglienza al cicloturista delle aziende vitivinicole del GAL Terra d’Arneo;
  • coinvolgere le Amministrazioni Comunali, le imprese del comparto vitivinicolo, le imprese turistiche e le associazioni locali in un programma di implementazione congiunta in grado di migliorare ed estendere la rete con la prospettiva di dare continuità temporale all’intervento.

 

L’intervento è attuato a regia diretta dal GAL Terra d’Arneo con fondi FEASR.

 

]]>
Intervento 1.1 https://www.terradarneo.it/intervento/intervento-1-1/ Sat, 23 Nov 2019 20:30:27 +0000 http://www.terradarneo.it/?post_type=intervento&p=9421