Gal Terra d'Arneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 06 May 2025 09:57:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png Gal Terra d'Arneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 Il Cardinal di Guagnano diventa un brand https://www.terradarneo.it/2025/05/06/il-cardinal-di-guagnano-diventa-un-brand/ https://www.terradarneo.it/2025/05/06/il-cardinal-di-guagnano-diventa-un-brand/#respond Tue, 06 May 2025 09:57:07 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184099

L’uva da tavola “Cardinal” rappresenta un tipo di cultivar particolarmente caratterizzante l’areale di Guagnano che per molti anni ha retto le sorti dell’economia locale, insieme al vitigno Negroamaro. Negli ultimi due decenni, per diverse ragioni, questo tipo di uva ha perso molti ettari di coltivazione, pur essendo unica nel suo genere, divenendo di fatto un prodotto di nicchia.

Il riconoscimento come Prodotto Agricolo Tradizionale ha rappresentato il primo passo di un’azione di rilancio che l’attuale amministrazione comunale intende perseguire, seguito da un lavoro di comunicazione e creazione del brand realizzato da “Andrea Vitti Design Studio”.

 L’evento avrà luogo presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce alle ore 11.00 di venerdì 09 maggio 2025.

Intervengono:
🎤 Andrea Vitti – Designer brand Uva Cardinal
🎤 Ilenia Tesoro – Fotografa brand Uva Cardinal
🎤 François Imperiale – Sindaco di Guagnano
🎤 Lino Suffianò – Consigliere delegato all’agricoltura del Comune di Guagnano
🎤 Mario Vadrucci – Presidente Camera di Commercio di Lecce
🎤 Antonio Congedo – Presidente Proloco Guagnano ’93
🎤 Cosimo Durante – Presidente Gal Terra d’Arneo
🎤 Donato Pentassiglia – Assessore alle Politiche Agroalimentari Regione Puglia

🎙️ Modera Valentina Perrone, giornalista.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/05/06/il-cardinal-di-guagnano-diventa-un-brand/feed/ 0
GAL, PRO LOCO E AMMINISTRAZIONI COMUNALI IN RETE: SIGLATO L’ACCORDO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/ https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/#respond Fri, 28 Mar 2025 18:23:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184081 Veglie, 28 marzo 2025 – Sottoscritto questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso la sede del GAL a
Veglie, il protocollo d’intesa tra GAL, Associazioni Pro Loco e le Amministrazioni comunali del
comprensorio. L’accordo, fortemente voluto dalle parti, nasce quale risultanza delle attività di
ascolto avviate dal GAL in occasione della stesura del Rendiconto Sociale di Territorio. Durante gli
incontri di consultazione, è emersa con chiarezza l’esigenza delle associazioni di disporre di un
coordinamento strutturato e di una guida nella gestione di progetti complessi e iniziative di
promozione territoriale. Il GAL, riconosciuto come cabina di regia comune, ha accolto questa
richiesta e ha promosso quale prima iniziativa, la sottoscrizione del protocollo, finalizzato a
rafforzare la sinergia tra le Pro Loco e a favorire un approccio condiviso allo sviluppo del territorio.


Grazie a questa intesa, il partenariato potrà beneficiare di un supporto organizzativo e strategico,
ottimizzando le risorse disponibili e migliorando l’efficacia delle azioni di valorizzazione della Terra
d’Arneo
– dichiara il Presidente del GAL, Cosimo Durante. L’accordo rappresenta un passo
significativo verso una gestione integrata delle attività culturali, turistiche e di promozione locale,
con l’obiettivo di accrescere la competitività e l’attrattività dell’area
”.

Ha preso parte all’incontro, seppur da remoto, Fausto Faggioli, coordinatore del progetto “Romagna
Autentica”, un’iniziativa che coinvolge ben 140 Pro Loco dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di
promuovere e commercializzare l’offerta turistica locale, valorizzando il patrimonio culturale ed
enogastronomico attraverso gli eventi organizzati dalle Pro Loco stesse. La sua testimonianza ha
fornito un importante spunto di riflessione sulle potenzialità di una rete strutturata e ben coordinata
per la promozione territoriale.


L’incontro ha sottolineato la volontà comune di fare squadra per affrontare le sfide del turismo
locale, adottando strategie condivise e favorendo lo scambio di buone pratiche tra territori con
esperienze affini. La firma del protocollo segna quindi un importante traguardo per la Terra d’Arneo,
aprendo nuove prospettive di crescita e collaborazione tra le Pro Loco e gli enti territoriali.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo fa esercizio di autovalutazione https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/ https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/#respond Fri, 14 Feb 2025 12:00:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184031 Oggi in CCIAA la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della qualità e Rendiconto sociale di Territorio”: il lavoro degli esperti che ne hanno valutato risultati e impatti

Lecce, 14 febbraio 2025 – Si è svolta presso la Sala del Consiglio della CCIAA di Lecce la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della Qualità e Rendiconto Sociale di Territorio”, a cura del GAL Terra d’Arneo. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali, stampa e rappresentanti istituzionali, segno dell’attenzione verso un progetto attualmente unico nel panorama dei GAL pugliesi.  

Il lavoro, nato dalla volontà del GAL Terra d’Arneo di dar conto del proprio operato e analizzare l’impatto della sua attività, ben oltre i dati economici, sintetizza il percorso, i risultati e le prospettive della Strategia di Sviluppo Locale “Parco della Qualità Rurale Terra d’Arneo”, realizzata nel quadro della programmazione 2014-2020. Con questo spirito il volume, edito da Manni Editori, descrive l’impatto delle strategie di sviluppo rurale adottate, in termini di risultati raggiunti, volume di investimenti realizzati e valutazione del capitale territoriale prima e dopo gli interventi. Lo studio, condotto da un team di docenti universitari esperti in processi partecipativi e politiche di sviluppo locale, ha anche offerto spunti significativi per il periodo di programmazione successivo al quale il GAL si affaccia in questo nuovo anno.

Ad aprire i lavori i saluti del presidente della Camera di Commerci di Lecce, Mario Vadrucci: “Oggi qui si rappresenta uno dei territori dall’economia più vivace e rappresentativa della provincia, noto per sistemi di cooperativismo e qualità delle produzioni”.

Attraverso le pagine di questo libro desideriamo condividere i principi che guidano le nostre azioni, con l’auspicio di costruire un dialogo sempre più costruttivo con i portatori di interesse e le Comunità di Terra d’Arneo – spiega Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo. Gli studi condotti e i dati raccolti ci permettono di misurare l’impatto concreto delle azioni del GAL Terra d’Arneo, andando oltre la semplice rendicontazione economica, con spirito di responsabilità e trasparenza“.

Il volume è articolato in due sezioni: Carta della Qualità (CQ) ovvero una mappa dei punti di forza e criticità emersi da un processo partecipativo, con indicazioni strategiche per il futuro ed un Rendiconto Sociale di Territorio (RST) contenente una valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, inclusione sociale, sviluppo economico e qualità della vita.

 “Un lavoro scientifico e partecipativo, con numerosi elementi di innovazione che non termina con la pubblicazione ma ha l’obiettivo di dare stabilità e continuità al processo partecipativo messo in atto dal GAL Terra d’Arneo – ha spiegato il professore Stefano De Rubertis – componente del team di docenti che vede in prima linea il Dipartimento di scienze dell’economia dell’Università del Salento e collaborazioni con docenti dell’Università del Molise e Università degli studi di Bologna.

Il progetto è rientrato a pieno titolo all’interno del volume 8 della collana scientifica “Perspectives on rural development” dal titolo “Apprendimento territoriale: il caso del GAL Terra d’Arneo” – che accoglie contributi per lo studio dei processi delle politiche di sviluppo rurale e loro impatto territoriale.

Forte il sostegno istituzionale da parte della Regione Puglia, testimoniato dalla presenza in conferenza stampa degli assessori Donato Pentassuglia (Agricoltura) e Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico) i quali hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa che pone il GAL sempre più punto di riferimento per i territori. Dichiarato lodevole anche il sodalizio con gli enti di ricerca che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, definendolo uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.

A marzo 2025 è prevista una presentazione ufficiale alla presenza dei portatori di interesse coinvolti nel progetto.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/feed/ 0
CONTINUANO GLI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL FUTURO https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/ https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/#respond Fri, 15 Sep 2023 10:14:50 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183716 Il GAL Terra d’Arneo costruisce una strategia di sviluppo vicina alle esigenze del territorio

Dialogare, discutere, presentare proposte e costruire un domani partecipato.

Così il GAL Terra d’Arneo incontra i territori per condividere idee ed una visione di futuro che faccia della Terra d’Arneo un luogo sempre più vicino alle esigenze di chi lo abita.

Al via un ciclo di appuntamenti mirati – il cui calendario completo è disponibile nell’apposita sezione “Leader 2023-2027” del sito istituzionale del GAL  all’indirizzo www.terradarneo.it – ,attraverso i quali col supporto scientifico di docenti esperti, come già accaduto lo scorso luglio, il Gruppo di Azione Locale costruisce una strategia di sviluppo  realmente rispondente alle esigenze del territorio in cui viviamo.

Gli incontri sono finalizzati a discutere di progetti da inserire nella prossima programmazione.

Conclusa infatti la programmazione 2014/2020 con circa 150 interventi finanziati, tra pubblico e privato, e 5 milioni di euro investiti nel territorio dei dodici comuni di sua competenza, il GAL Terra d’Arneo guidato da Cosimo Durante si affaccia ad una nuova stagione di programmazione comunitaria.

Già nella precedente programmazione il nostro GAL ha voluto investire in ascolto attivo stilando, con il supporto delle gli amministratori, delle imprese, delle associazioni e delle scuole del nostro comprensorio, un bilancio sociale ed una carta della qualità che saranno la bussola per definire le priorità territoriali – afferma il Presidente Durante -. Abbiamo il compito di tracciare la rotta per i prossimi cinque anni di crescita di un territorio ricco di risorse e potenzialità e auspichiamo la massima partecipazione degli attori locali nel disegnare un futuro più vicino alle esigenze di tutti”.

Tra i prossimi incontri, si segnala l’appuntamento del 19 settembre a Nardò – ore 16.30 presso l’Aula Consiliare, l’Open Space Technology organizzato presso la sede del GAL – in via G. Mameli 9 a Vegliemercoledì 20 settembre a partire dalle ore 16.30 e curato da docenti esperti con protagoniste le associazioni del territorio. Seguirà l’incontro di  venerdì 22 settembre, sempre presso la sede del GAL alle ore 17.00, per poi essere presenti a Carmiano martedì 26 settembre alle ore 18.00 presso l’aula consiliare, ad Alezio mercoledì 27 settembre alle ore 18.00 sempre presso la sala consiliare ed a Leverano venerdì 29 settembre con appuntamento alle ore 18.00 presso il Laboratorio sociale di via Turati.

Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e rappresentano un’occasione per condividere il processo di definizione della strategia di crescita del territorio. Nell’ottica di un più ampio coinvolgimento delle comunità è attiva sul sito del GAL un’indagine online per raccogliere i contributi di ciascuno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/feed/ 0
UN PRESS TOUR PER PROMUOVERE L’AREA DEL GAL, DALLA TERRA AL MARE https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/ https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/#respond Thu, 07 Sep 2023 09:50:26 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183705 Ospiti stampa e tour operator, tour al via giovedì 7 settembre


Al via oggi, giovedì 7 settembre, la tre giorni di educational tour destinato a far conoscere a
stampa specializzata e tour operator il territorio del GAL Terra d’Arneo con le sue eccellenze. Un
percorso tra terra e mare che interesserà, in due momenti distinti, i 12 comuni di Alezio, Campi
Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo,
Salice Salentino, Veglie. Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza
artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

Nel corso dell’itinerario numerose le visite aziendali per conoscere realtà produttive,
interventi finanziati dal GAL attraverso i fondi comunitari e le caratteristiche dell’economia rurale
del comprensorio. Attenzione particolare è riservata alle marinerie del GAL, non solo rinomate mete
turistiche ma anche luogo di una vivace economia di pesca. Sono infatti previsti incontri con i
pescatori, escursioni in barca e visite ai musei del mare. Previste anche visite in cantina, degustazioni
ed un laboratorio esperienziale per imparare a fare la pasta fresca.

Dalla nostra esperienza gli educational tour rappresentano uno straordinario strumento di
promozione territoriale perché oltre a dare visibilità alle emergenze presenti moltiplicano le
occasioni di incontro diretto, consentono di entrare nelle aziende e stringere rapporti anche duraturi
che aiutano il territorio e le sue imprese a crescere
– afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL
Terra d’Arneo
.


A questa prima iniziativa, organizzata grazie al supporto della Proloco di Campi Salentina
nell’ambito delle attività del Granaio di Terra d’Otranto, ne seguirà una seconda prevista per
l’autunno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/feed/ 0
IN TERRA D’ARNEO LA VISITA ISTITUZIONALE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA DONATO PENTASSUGLIA https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/ https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/#respond Wed, 18 Jan 2023 10:51:29 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183381

Nella mattinata di venerdì 20 gennaio un incontro con le aziende del territorio

Si svolgerà venerdì 20 gennaio p.v., a partire dalla prima mattinata, il tour conoscitivo di alcune delle aziende di Terra d’Arneo che vedrà sul nostro territorio la presenza dell’Assessore all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia, pesca e foreste, Donato Pentassuglia. Un incontro fortemente voluto dal Presidente e dal Consiglio
di Amministrazione del GAL Terra d’Arneo per avvicinare le istituzioni centrali alle imprese locali, conoscere da vicino il tessuto economico di Terra d’Arneo ed i soggetti ivi operanti.

L’inizio del tour, programmato per le ore 10.00, con partenza dalla sede del GAL in Veglie, prevede la visita presso un’azienda agrituristica finanziata dal GAL, un’azienda di ortofrutta, una di florovivaismo e un’affermata realtà nel campo della produzione vinicola.

“Si tratta di occasioni di incontro preziose – afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL – che devono servire ad aumentare la consapevolezza degli imprenditori locali, nel loro ruolo di creare valore economico e sociale per l’intero territorio regionale. All’appuntamento di venerdì ne seguiranno altri – conferma il Presidente del GAL, al fine di ampliare la conoscenza di tutti i Comuni dell’area e delle aziende operanti in Terra d’Arneo”.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/feed/ 0
Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/#respond Fri, 03 Jun 2022 10:19:19 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182785 Una giornata per celebrare il mare, i suoi protagonisti e le sue risorse
attraverso i progetti del GAL Terra d’Arneo

Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 20 maggio,presso la sede di Cantina Coppola a Gallipoli, l’incontro che ha visto la presentazione degli ultimi progetti del GAL/FLAG Terra d’Arneo nell’ambito dell’intervento “Sportello pesca” finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Attuatore di una strategia di sviluppo locale plurifondo, cioè che integra i fondi dell’agricoltura (FEASR) e della pesca (FEAMP) per uno sviluppo armonico ed equilibrato del territorio, il GAL Terra d’Arneo sta portando avanti in questi anni un progetto pilota, unico in Italia, voluto dalla Regione Puglia.

L’incontro odierno, in particolare, ha consentito di raggiungere un’ampia platea per diffondere gli obiettivi progettuali consistenti nel sensibilizzare gli operatori del mare e i cittadini verso l’adozione di comportamenti più sostenibili e rispettosi del mare e dei suoi prodotti. 

Alla presenza dei giornalisti, sono intervenuti il Sindaco della Città di Gallipoli e Presidente della Provincia, Stefano Minerva, il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante e l’Autorità di gestione del PO FEAMP della Regione Puglia, Domenico Campanile. A coordinare i lavori il Direttore tecnico del GAL Terra d’Arneo, Giosuè Olla Atzeni.

Presenti in sala anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Sindaci e Assessori dei Comuni del comprensorio del GAL e dirigenti scolastici.

Tra gli altri, hanno partecipato all’evento Massimo Vaglio che ha presentato il suo libro “Pesci ricchi, pesci poveri – Guida all’utilizzo delle specie ittiche nel mare della Terra d’Arneo” – edito da Cooperativa Espera – e Davide Micocci di Ientu Film che ha proiettato i suoi video tematici realizzati tramite documentazioni, registrazioni e interviste ai pescatori. 

L’evento si è concluso con un momento di convivialità e una degustazione di prodotti ittici locali curata dalla Rete Nazionale degli Alberghieri dell’ittico con la quale il GAL/FLAG Terra d’Arneo ha in essere una collaborazione.

“Il nostro GAL, nel suo ruolo di FLAG, sta investendo in progetti innovativi che possano raggiungere in modo capillare le comunità, dialogando in via prioritaria e diretta con le scuole e con i cittadini” – dichiara Cosimo Durante, presidente del GAL/FLAG Terra d’Arneo – “Riponiamo soprattutto nei ragazzi grandi aspettative, perché il loro coinvolgimento può impattare positivamente sulle abitudini alimentari, sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione dei mestieri e dei prodotti della pesca, tutte tematiche che stanno a cuore al nostro GAL.” 

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/feed/ 0
AL VIA I BANDI ERASMUS+ DEL GAL, UN’OPPORTUNITA’ DA COGLIERE PER I GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO  https://www.terradarneo.it/2022/05/05/al-via-i-bandi-erasmus-del-gal-unopportunita-da-cogliere-per-i-giovani-del-nostro-territorio/ https://www.terradarneo.it/2022/05/05/al-via-i-bandi-erasmus-del-gal-unopportunita-da-cogliere-per-i-giovani-del-nostro-territorio/#respond Thu, 05 May 2022 10:31:14 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182769  L’accreditamento del GAL Terra d’Arneo nell’ambito del Programma Erasmus Plus 2021/2027 entra nel vivo con la pubblicazione del primo Bando. Un percorso pluriennale che consentirà di formare, attraverso risorse comunitarie, i ragazzi neodiplomati in importanti realtà estere, facendoli crescere ed al tempo stesso generando un prezioso ritorno per la Terra d’Arneo 

 Aperte le candidature per le prime tre borse di studio Erasmus+ in dotazione al GAL Terra d’Arneo, destinazione Malta. Questo primo bando con scadenza il prossimo 26 maggio, infatti, consentirà di individuare tre giovani neodiplomati che abbiano conseguito il titolo da non più di 12 mesi dalla data di partenza prevista per il 30 giugno prossimo. La borsa di studio consentirà ai beneficiari di effettuare un’esperienza di formazione e lavoro della durata di due mesi in importanti realtà imprenditoriali a Malta. L’opportunità, di straordinaria rilevanza culturale e lavorativa, è resa possibile grazie alle risorse europee del Programma Erasmus+, il quale sostiene tutte le spese, compresi volo aereo di andata e ritorno, alloggio e vitto nel Paese di destinazione. 

Questo percorso, iniziato nel 2020, ha visto il GAL vincere l’accreditamento per il periodo 2021/2027 con un partenariato composto dai Comuni di Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Nardò e Salice Salentino (tutti facenti parte del comprensorio del GAL), dalle istituzioni scolastiche rappresentate dall’Istituto Bachelet di Copertino, dall’Istituto Medi di Galatone, dall’Istituto Vespucci di Gallipoli, dall’Istituto De Pace di Lecce e dagli Istituti Galilei, Moccia e Vanoni di Nardò, tutte già attive nell’utilizzo di fondi comunitari in favore della formazione dei propri studenti. Il buon esito dell’operazione è stato reso possibile, infine, grazie alla presenza nel gruppo di lavoro di realtà fondamentali nel tessuto formativo-professionale del nostro territorio, quali Confartigianato Lecce, Confcommercio Lecce, Istituto Calasanzio di Campi Salentina e l’Associazione Pizzaioli Professionisti. Importante sottolineare che in questa prima annualità di progetto, il GAL metterà a disposizione un totale di 26 borse di studio che andranno ad aumentare progressivamente negli anni a venire, fino al 2027, e che, pertanto nelle prossime settimane seguirà la pubblicazione di nuovi bandi per la copertura dei posti residui. Le mete programmate sono Albania, Francia, Malta e Spagna. 

“Con la pubblicazione di questo primo bando entra nel vivo la partecipazione del GAL e dei suoi partners al Progetto Erasmus+, afferma il Presidente del GAL Cosimo Durante, un’occasione unica per i nostri giovani di formarsi all’estero gratuitamente e di arricchire, al loro ritorno, anche la Terra d’Arneo con questi nuovi saperi acquisiti in questa prestigiosa esperienza. Un ringraziamento doveroso a coloro che ci hanno supportati in questa candidatura, Amministrazioni comunali, scolastiche e organizzazioni formativo-professionali del territorio, con le quali prosegue un connubio in essere da anni per il bene del nostro comprensorio, ma soprattutto un pensiero di gratitudine ai ragazzi che decideranno di partecipare, perché è dalla loro voglia di fare che inevitabilmente passerà il futuro della nostra terra”. 

Gli avvisi con le indicazioni utili alla partecipazione sono consultabili sul sito web del GAL all’indirizzo: www.terradarneo.it nella sezione Erasmus + 

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/05/05/al-via-i-bandi-erasmus-del-gal-unopportunita-da-cogliere-per-i-giovani-del-nostro-territorio/feed/ 0
XXX Rassegna del Mare a GALLIPOLI https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/ https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/#respond Tue, 19 Oct 2021 09:22:08 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182190  A GALLIPOLI VA IN SCENA LA XXX RASSEGNA DEL MARE INCENTRATA SU VALORIZZAZIONE, TUTELA DEL MARE E GESTIONE DELLE RISORSE MARINE 

Sarà Gallipoli, la perla dello Jonio, a ospitare, dal 21 al 24 ottobre 2021 nella splendida cornice del Castello Angioino, la XXX Rassegna del Mare. 

 Promossa dall’Associazione ecologica scientifica Mareamico con il sostegno di Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Direzione Generale della Pesca Marittima e della Maricoltura, e Regione Puglia, con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero della Difesa, Comune di Gallipoli, CNR ed ENEA e in collaborazione con DrafinSub, CIBM e Castalia, la Rassegna si pone nel solco delle precedenti edizioni. L’obiettivo prioritario è quello di affrontare i temi connessi a: mare, pesca, acquacoltura, servizi ecosistemici, energie rinnovabili marine offshor, blue economy, pianificazione dello spazio marittimo, cambiamenti climatici, intrusione salina, turismo e portualità, sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere, politica marittima integrata, green deal europeo, ecc. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti ed enti locali) Mareamico organizza puntualmente la Rassegna del Mare, che costituisce ogni anno la punta di diamante delle attività dell’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale. 

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 9.30, la Rassegna, incentrata quest’anno su “Valorizzazione, Tutela del mare e gestione delle risorse marine”, entra nel vivo con i saluti istituzionali e prosegue con le tavole rotonde scaglionate sia di mattina sia di pomeriggio. A dare il benvenuto sarà Roberto Tortoli (Presidente di Mareamico). Sono previsti gli interventi di:

  • Stefano Minerva (Sindaco di Gallipoli e Presidente Provincia di Lecce)
  • Fabio Pollice (Rettore Università del Salento)
  • Leonardo Damiani (Presidente Comitato Scientifico Mareamico)
  • Stefano Laporta (Presidente ISPRA)
  • Maria Assunta Corsini (Dirigente Istituto Comprensivo “C. De Giorgi” Lizzanello e Merine)
  • Cosimo Durante (Presidente Gal Terra d’Arneo)

Esperti di diverse nazionalità ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale e accademico, anche nella “città bella”, nel corso dei workshop in programma, discuteranno sulle problematiche che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse marine allo scopo di accendere un faro non solo sulle opportunità, ma anche su rischi e minacce derivanti da un errato sfruttamento della più grande risorsa del pianeta. Gli spunti emersi da relazioni e interventi dei partecipanti saranno illustrati e dibattuti in assemblee plenarie per essere, poi, elaborati dal Comitato Scientifico di Mareamico e compendiati in un report che presenterà le possibili soluzioni da utilizzare come base per le successive decisioni deliberative e operative. 

In seno alla XXX Rassegna del Mare è prevista la partecipazione di scuole secondarie di primo e secondo grado, una gara online a premi tra studenti dei vari istituti che hanno aderito e la degustazione di pesce freschissimo appena sbarcato dai pescherecci lungo le banchine del porto. Ai partecipanti, ai turisti e ai curiosi che confluiranno presso il nostro stand sarà offerta la possibilità di assistere al rito dello sbarco del pescato del giorno, destinato in parte a essere messo all’asta lungo le banchine del porto e in parte a essere caricato sui camion frigo per essere distribuito nelle pescherie. All’ombra del Rivellino saranno portati in scena spettacolari coking show di prodotti ittici pugliesi, e, contestualmente, si dipanerà un percorso esplicativo, dedicato ai diversi sistemi di pesca e alle proprietà nutrizionali e benefiche del pesce, che terminerà con la degustazione dei piatti tipici dei pescatori preparati secondo le ricette della tradizione locale.

 

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/feed/ 0
PORTO CESAREO FILM FESTIVAL 3-4-5 settembre https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/ https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/#respond Wed, 01 Sep 2021 10:52:28 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182144 Il cinema tra mare, storia e tradizione

L’associazione “Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo” presenta la prima edizione del “Porto Cesareo Film Festival“, un concorso di cortometraggi, mini corti e documentari, ideato nell’ambito del progetto “(A)Mare i Giovani”, co-finanziato dal Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018″.

Il Festival vede il coinvolgimento di diversi Partners, insieme al GAL TERRA D’ARNEO, REGIONE PUGLIA e COMUNE DI PORTO CESAREO, sono stati coinvolti moltissimi attori del territorio nazionale, come il CLOROFILLA FILM FESTIVAL, AMP PORTO CESAREO, MUSEO BIOLOGIA MARINA “PIETRO PAREZAN”, AMAZING PUGLIA, C.E.A. PORTO CESAREO, AREA NATURALE PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA, PRO LOCO, BACINO GRANDE, APOLLONIO VINI, ODEON, APULIA FILM COMMISSION, FILM FREEWAY, POLO BIBLIO-MUSEALE DI LECCE, IGLU BE SHORT.
Gli obiettivi e le finalità sono molteplici: promuovere e far conoscere il territorio e il patrimonio archeologico sommerso, sensibilizzare al rispetto della natura denunciandone i danni ambientali, valorizzare le tradizioni artistiche e paesaggistiche del Salento e dell’intera Puglia, usufruendo della maestria e delle capacità di giovani artisti i quali, attraverso le loro opere e la loro professionalità, offriranno un valore aggiunto al Festival, diretto, per l’appunto, dalla giovane dott.ssa Anna Seviroli.
Oltre al concorso vero e proprio sono previsti dei seminari e corsi di formazione professionale per i giovani del territorio, nell’ambito del settore audio-visivo. Tale azione si inserisce perfettamente nelle finalità progettuali di formazione delle giovani generazioni e promozione territoriale con particolare riferimento alle peculiarità ambientali e culturali dei luoghi.

Un festival legato al cine turismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani e un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.

Si comincia il 3 settembre alle 16:30, presso la Torre di San Tommaso/TORRE LAPILLO, con la presentazione del fotocontest con annessa mostra fotografica “Arneo, storie di terra e mare”. A seguire si terrà il Seminario sulla “cogestione sostenibile dell’attività della piccola pesca artigianale costiera“, organizzato da Gal Terra d’Arneo e Area Marina Protetta, interverranno Cosimo Durante (PRESIDENTE Gal – Terra d’Arneo), Paolo D’ambrosio (DIRETTORE Area Marina Protetta Porto Cesareo) e il Sindaco Silvia Tarantino.

Il “Porto Cesareo Film Festival” mira ad incrementare l’ occupazione giovanile anche nel settore audiovisivo attraverso la realizzazione di attività formative per la valorizzazione e la promozione del proprio territorio, coinvolgendoli nella gestione di beni pubblici e di aree naturali protette obiettivo principale e primario del progetto “(A)Mare i Giovani”, co-finanziato nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018″.

Segue programma dettagliato del FESTIVAL

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/feed/ 0