Gallipoli | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 19 Oct 2021 09:44:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png Gallipoli | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 XXX Rassegna del Mare a GALLIPOLI https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/ https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/#respond Tue, 19 Oct 2021 09:22:08 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182190  A GALLIPOLI VA IN SCENA LA XXX RASSEGNA DEL MARE INCENTRATA SU VALORIZZAZIONE, TUTELA DEL MARE E GESTIONE DELLE RISORSE MARINE 

Sarà Gallipoli, la perla dello Jonio, a ospitare, dal 21 al 24 ottobre 2021 nella splendida cornice del Castello Angioino, la XXX Rassegna del Mare. 

 Promossa dall’Associazione ecologica scientifica Mareamico con il sostegno di Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Direzione Generale della Pesca Marittima e della Maricoltura, e Regione Puglia, con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero della Difesa, Comune di Gallipoli, CNR ed ENEA e in collaborazione con DrafinSub, CIBM e Castalia, la Rassegna si pone nel solco delle precedenti edizioni. L’obiettivo prioritario è quello di affrontare i temi connessi a: mare, pesca, acquacoltura, servizi ecosistemici, energie rinnovabili marine offshor, blue economy, pianificazione dello spazio marittimo, cambiamenti climatici, intrusione salina, turismo e portualità, sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere, politica marittima integrata, green deal europeo, ecc. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti ed enti locali) Mareamico organizza puntualmente la Rassegna del Mare, che costituisce ogni anno la punta di diamante delle attività dell’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale. 

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 9.30, la Rassegna, incentrata quest’anno su “Valorizzazione, Tutela del mare e gestione delle risorse marine”, entra nel vivo con i saluti istituzionali e prosegue con le tavole rotonde scaglionate sia di mattina sia di pomeriggio. A dare il benvenuto sarà Roberto Tortoli (Presidente di Mareamico). Sono previsti gli interventi di:

  • Stefano Minerva (Sindaco di Gallipoli e Presidente Provincia di Lecce)
  • Fabio Pollice (Rettore Università del Salento)
  • Leonardo Damiani (Presidente Comitato Scientifico Mareamico)
  • Stefano Laporta (Presidente ISPRA)
  • Maria Assunta Corsini (Dirigente Istituto Comprensivo “C. De Giorgi” Lizzanello e Merine)
  • Cosimo Durante (Presidente Gal Terra d’Arneo)

Esperti di diverse nazionalità ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale e accademico, anche nella “città bella”, nel corso dei workshop in programma, discuteranno sulle problematiche che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse marine allo scopo di accendere un faro non solo sulle opportunità, ma anche su rischi e minacce derivanti da un errato sfruttamento della più grande risorsa del pianeta. Gli spunti emersi da relazioni e interventi dei partecipanti saranno illustrati e dibattuti in assemblee plenarie per essere, poi, elaborati dal Comitato Scientifico di Mareamico e compendiati in un report che presenterà le possibili soluzioni da utilizzare come base per le successive decisioni deliberative e operative. 

In seno alla XXX Rassegna del Mare è prevista la partecipazione di scuole secondarie di primo e secondo grado, una gara online a premi tra studenti dei vari istituti che hanno aderito e la degustazione di pesce freschissimo appena sbarcato dai pescherecci lungo le banchine del porto. Ai partecipanti, ai turisti e ai curiosi che confluiranno presso il nostro stand sarà offerta la possibilità di assistere al rito dello sbarco del pescato del giorno, destinato in parte a essere messo all’asta lungo le banchine del porto e in parte a essere caricato sui camion frigo per essere distribuito nelle pescherie. All’ombra del Rivellino saranno portati in scena spettacolari coking show di prodotti ittici pugliesi, e, contestualmente, si dipanerà un percorso esplicativo, dedicato ai diversi sistemi di pesca e alle proprietà nutrizionali e benefiche del pesce, che terminerà con la degustazione dei piatti tipici dei pescatori preparati secondo le ricette della tradizione locale.

 

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/feed/ 0
Il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante, sugli attacchi a Gallipoli ed al Salento: “Il nostro territorio è sotto attacco mediatico: attenti a non dividerci fra noi” https://www.terradarneo.it/2018/08/09/il-presidente-del-gal-terra-darneo-cosimo-durante-sugli-attacchi-a-gallipoli-ed-al-salento-il-nostro-territorio-e-sotto-attacco-mediatico-attenti-a-non-dividerci-fra-noi/ https://www.terradarneo.it/2018/08/09/il-presidente-del-gal-terra-darneo-cosimo-durante-sugli-attacchi-a-gallipoli-ed-al-salento-il-nostro-territorio-e-sotto-attacco-mediatico-attenti-a-non-dividerci-fra-noi/#respond Thu, 09 Aug 2018 11:29:43 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8794 Molti i servizi in uscita in questi giorni su testate locali e nazionali sulle sorti del turismo in Salento, di cui l’emblema resta Gallipoli. In attesa di conoscere i numeri ufficiali di fine stagione, e capire se il calo delle presenze turistiche sia reale o presunto, limitiamoci a considerare la situazione. Assegnare a Gallipoli tutte le colpe di una generale contrazione dei flussi turistici in arrivo in Salento è quanto mento riduttivo, com’è altrettanto ingiusto assegnare alla Città Bella tutti i meriti del boom turistico degli anni scorsi. È necessario, a mio avviso, ragionare in termini di sistema territoriale perché di fatto è così che hanno agito le politiche di promozione del territorio portate avanti sino ad oggi. Questo purtroppo non sta avvenendo. Lo stesso Sindaco di Gallipoli, al quale va tutta la mia personale solidarietà, con l’ultima conferenza stampa, nel suo strenuo, legittimo e utile tentativo di tutelare l’immagine della città, credo abbia perso l’occasione di far emergere la spinta propulsiva che l’intero Salento è capace di assicurare. Veicolare l’immagine di un Salento unito e coeso anche nell’affrontare questo momento delicato. E invece niente. Un Sindaco lasciato solo a difendere una città è un’impresa vana. Sarebbe stato utile coinvolgere anche altri Sindaci, la Regione Puglia che tanto si sta adoperando per la promozione del nostro territorio, la Provincia di Lecce, le agenzie di sviluppo locale presenti su tutto il territorio, compresi i cinque  GAL salentini, per creare un “fronte compatto”  a difesa di un settore sotto accusa che non può riguardare solo ed esclusivamente la Città di Gallipoli ma l’intero territorio. Gli anni del successo, di cui in tanti hanno beneficiato, sono figli di un lavoro lungo e costante, che ha lontane e radicate radici,  avviato nel lontano 1995 con l’allora coordinamento della Provincia di Lecce – Presidente Lorenzo Ria. Da lì è partita la programmazione, da lì progetti ed iniziative, marchi d’area (come per esempio il famoso “Salento d’amare”) e attività di cooperazione fra territori. Tutte cose che rischiano di non esserci più ma che basterebbe poco a riattivare, se ci fosse uno spirito di comunità diverso, se ci fosse la consapevolezza dell’utilità irrinunciabile di un clima più collaborativo tra Sindaci, tra amministratori ed imprenditori e se finalmente si riuscisse a ragionare in un’ottica di collaborazione unitaria e nella direzione di una sorta di “quadro di valorizzazione di insieme”, puntando a consolidare le RETI  quale veicolo strategico gestionale  migliorando ancor più la qualità  dei servizi e delle infrastrutture. Ciascuno di noi  ha la sua parte di lavoro da fare  come  anche una buona fetta di responsabilità, sia quando registriamo stagioni sold out, sia quando facciamo la conta dei danni. Dividere meriti e colpe è il minimo che si debba fare, ecco perché credo che la spontanea vocazione all’isolamento sia una forma di autolesionismo che non possiamo accettare. Come non possiamo accettare supinamente gli attacchi diretti verso una Comunità importante e laboriosa come Gallipoli che sembra più essere l’inizio di una serie di attacchi concentri (speriamo non sia così) diretti a tutto il territorio salentino…. territorio che con grande impegno e lungimiranza ha saputo investire a favore di un segmento importate quale è quello del Turismo e che certamente con i risultati raggiunti porta ad  offuscare ed oscurare la legittima aspettativa di altri territori. Il Salento dei tanti attrattori culturali, ambientali, enogastronomici, dei borghi antichi e marinari può continuare ad essere punto riferimento in un settore nevralgico e strategico in forte espansione e crescita quale è quello del Turismo solo  se continueremo a lavorare tutti insieme  e per un unico grande obiettivo.  ]]> https://www.terradarneo.it/2018/08/09/il-presidente-del-gal-terra-darneo-cosimo-durante-sugli-attacchi-a-gallipoli-ed-al-salento-il-nostro-territorio-e-sotto-attacco-mediatico-attenti-a-non-dividerci-fra-noi/feed/ 0 Gallipoli e la Terra d’Arneo nel circuito del turismo crocieristico di qualità https://www.terradarneo.it/2018/05/12/gallipoli-e-la-terra-darneo-nel-circuito-del-turismo-crocieristico-di-qualita/ https://www.terradarneo.it/2018/05/12/gallipoli-e-la-terra-darneo-nel-circuito-del-turismo-crocieristico-di-qualita/#respond Sat, 12 May 2018 08:24:29 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8658 Cosimo Durante: “Avvio della collaborazione per accreditare il porto di Gallipoli  ad accogliere il turismo crocieristico”   Si torna a parlare di turismo crocieristico in Terra d’Arneo. Dopo l’incontro svoltosi lo scorso settembre nella città di Gallipoli, si concretizza  sempre di più il progetto che vedrà la compagnia crocieristica leader nel comparto marittimo, Bassani Group, approdare nella Città Bella per poi avviare iniziative di promozione oltre che della costa anche dei Comuni dell’entroterra. L’iniziativa sarà sostenuta da una campagna di marketing ed adeguamento dei servizi necessari curata da esperti di settore e svolta in stretta collaborazione con le autorità locali. A farsi portavoce di questa istanza il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante, ed il suo impegno per l’avvio di percorsi di destagionalizzazione che possano garantire presenze turistiche durante tutto il corso dell’anno e nell’intero comprensorio di Terra d’Arneo.   Si tratta di definire soluzioni più appropriate in linea con le esigenze del territorio e con le sue peculiarità – afferma Durantee di definire la giusta collaborazione tra municipalità, Autorità portuali e compagnie crocieristiche. Sono pertanto convinto che una buona politica di gestione possa garantire ottimi risultati per questo territorio”.   “Ne abbiamo parlato tanto e finalmente possiamo dare un riscontro concreto alla città – dichiara Stefano Minerva, Sindaco di Gallipoli. Gli incontri preliminari con i vertici della compagnia crocieristica Bassani Group grazie al prezioso supporto del Presidente del GAL Cosimo Durante stanno portando a risultati tangibili. Continueremo a lavorare duramente per dare la giusta accoglienza a chi approderà sulla nostra meravigliosa terra: ci crediamo tanto, ci crediamo fino in fondo.”]]> https://www.terradarneo.it/2018/05/12/gallipoli-e-la-terra-darneo-nel-circuito-del-turismo-crocieristico-di-qualita/feed/ 0 Gallipoli e la Terra d’Arneo puntano al turismo crocieristico https://www.terradarneo.it/2017/09/29/cambio-rotta-nella-citta-bella-si-punta-alle-crociere/ https://www.terradarneo.it/2017/09/29/cambio-rotta-nella-citta-bella-si-punta-alle-crociere/#respond Fri, 29 Sep 2017 16:13:27 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8499 Incontro decisivo nella sede municipale di Gallipoli tra il Sindaco Minerva e il Capo Segreteria del Sottosegretario alle Infrastrutture Cosimo Durante e Filippo Olivetti,  Amministratore Delegato di Bassani Group

Se n’è parlato per mesi, ma ora i puntini sembra unirsi. A concretizzare  sempre di più il progetto che vedrà una compagnia crocieristica approdare nel porto gallipolino è stato l’incontro, terminato poco fa, nella Sede Municipale del Centro Storico della città di Gallipoli. Un briefing a porte chiuse, voluto fortemente dal Sindaco Stefano Minerva in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere al meglio le varie dinamiche e per trovare una soluzione sui vari aspetti tecnico-operativi. Un approfondimento con Istituzioni, Autorità del Luogo e alcuni rappresentanti di categoria che hanno incontrato Filippo Olivetti, Amministratore Delegato di Bassani Group, realtà italiana leader riconosciuta nel settore dell’agenzia marittima e, più in generale, del destination management company. Anche la Regione Puglia, nella persona dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Patrizio Giannone –momentaneamente all’estero- ha dimostrato la sua vicinanza alla causa intervenendo telefonicamente nel corso dell’incontro. Una riunione fruttuosa e che ha confermato l’interesse da più parti di sviluppare il traffico crocieristico nel porto di Gallipoli: i presupposti, dunque, ci sono per inserire Gallipoli e il territorio limitrofo negli itinerari turistici delle compagnie crocieristiche internazionali. Dichiarazione Dott. Cosimo Durante:  Il lavoro svolto dal territorio, anche come GAL Terra D’Arneo, ha rafforzato il potere attrattivo della località. Una congiunzione di più fattori ha fatto sì che Gallipoli diventasse una meta affascinante e ambita, un ‘porto sicuro’ anche per nuovi itinerari crocieristici. L’impegno e la volontà non mancano nello scrivere questo capitolo importante della storia turistica gallipolina”. Dichiarazione Sindaco Stefano Minerva: “Quella di oggi è una giornata di un’importanza straordinaria per la nostra città. La volontà di inserire Gallipoli nelle rotte crocieristiche completa il quadro della destagionalizzazione che stiamo configurando. Portare le grandi navi a Gallipoli vuol dire investire sui grandi numeri e garantire flussi turistici 365  giorni all’anno. Le Autorità Portuali e il dott. Cosimo Durante, che ringrazio per l’impegno e l’attenzione nei confronti della città, si sono resi disponibili a procedere con puntualità ed efficienza. Nel corso dei mesi successivi passeremo al vaglio una serie di proposte e passeremo alla fase operativa. La buona politica continua a dare straordinari frutti.”  ]]>
https://www.terradarneo.it/2017/09/29/cambio-rotta-nella-citta-bella-si-punta-alle-crociere/feed/ 0