#galterradarneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 19 Sep 2023 10:16:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png #galterradarneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 CONTINUANO GLI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL FUTURO https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/ https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/#respond Fri, 15 Sep 2023 10:14:50 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183716 Il GAL Terra d’Arneo costruisce una strategia di sviluppo vicina alle esigenze del territorio

Dialogare, discutere, presentare proposte e costruire un domani partecipato.

Così il GAL Terra d’Arneo incontra i territori per condividere idee ed una visione di futuro che faccia della Terra d’Arneo un luogo sempre più vicino alle esigenze di chi lo abita.

Al via un ciclo di appuntamenti mirati – il cui calendario completo è disponibile nell’apposita sezione “Leader 2023-2027” del sito istituzionale del GAL  all’indirizzo www.terradarneo.it – ,attraverso i quali col supporto scientifico di docenti esperti, come già accaduto lo scorso luglio, il Gruppo di Azione Locale costruisce una strategia di sviluppo  realmente rispondente alle esigenze del territorio in cui viviamo.

Gli incontri sono finalizzati a discutere di progetti da inserire nella prossima programmazione.

Conclusa infatti la programmazione 2014/2020 con circa 150 interventi finanziati, tra pubblico e privato, e 5 milioni di euro investiti nel territorio dei dodici comuni di sua competenza, il GAL Terra d’Arneo guidato da Cosimo Durante si affaccia ad una nuova stagione di programmazione comunitaria.

Già nella precedente programmazione il nostro GAL ha voluto investire in ascolto attivo stilando, con il supporto delle gli amministratori, delle imprese, delle associazioni e delle scuole del nostro comprensorio, un bilancio sociale ed una carta della qualità che saranno la bussola per definire le priorità territoriali – afferma il Presidente Durante -. Abbiamo il compito di tracciare la rotta per i prossimi cinque anni di crescita di un territorio ricco di risorse e potenzialità e auspichiamo la massima partecipazione degli attori locali nel disegnare un futuro più vicino alle esigenze di tutti”.

Tra i prossimi incontri, si segnala l’appuntamento del 19 settembre a Nardò – ore 16.30 presso l’Aula Consiliare, l’Open Space Technology organizzato presso la sede del GAL – in via G. Mameli 9 a Vegliemercoledì 20 settembre a partire dalle ore 16.30 e curato da docenti esperti con protagoniste le associazioni del territorio. Seguirà l’incontro di  venerdì 22 settembre, sempre presso la sede del GAL alle ore 17.00, per poi essere presenti a Carmiano martedì 26 settembre alle ore 18.00 presso l’aula consiliare, ad Alezio mercoledì 27 settembre alle ore 18.00 sempre presso la sala consiliare ed a Leverano venerdì 29 settembre con appuntamento alle ore 18.00 presso il Laboratorio sociale di via Turati.

Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e rappresentano un’occasione per condividere il processo di definizione della strategia di crescita del territorio. Nell’ottica di un più ampio coinvolgimento delle comunità è attiva sul sito del GAL un’indagine online per raccogliere i contributi di ciascuno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/feed/ 0
Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/#respond Fri, 03 Jun 2022 10:19:19 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182785 Una giornata per celebrare il mare, i suoi protagonisti e le sue risorse
attraverso i progetti del GAL Terra d’Arneo

Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 20 maggio,presso la sede di Cantina Coppola a Gallipoli, l’incontro che ha visto la presentazione degli ultimi progetti del GAL/FLAG Terra d’Arneo nell’ambito dell’intervento “Sportello pesca” finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Attuatore di una strategia di sviluppo locale plurifondo, cioè che integra i fondi dell’agricoltura (FEASR) e della pesca (FEAMP) per uno sviluppo armonico ed equilibrato del territorio, il GAL Terra d’Arneo sta portando avanti in questi anni un progetto pilota, unico in Italia, voluto dalla Regione Puglia.

L’incontro odierno, in particolare, ha consentito di raggiungere un’ampia platea per diffondere gli obiettivi progettuali consistenti nel sensibilizzare gli operatori del mare e i cittadini verso l’adozione di comportamenti più sostenibili e rispettosi del mare e dei suoi prodotti. 

Alla presenza dei giornalisti, sono intervenuti il Sindaco della Città di Gallipoli e Presidente della Provincia, Stefano Minerva, il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante e l’Autorità di gestione del PO FEAMP della Regione Puglia, Domenico Campanile. A coordinare i lavori il Direttore tecnico del GAL Terra d’Arneo, Giosuè Olla Atzeni.

Presenti in sala anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Sindaci e Assessori dei Comuni del comprensorio del GAL e dirigenti scolastici.

Tra gli altri, hanno partecipato all’evento Massimo Vaglio che ha presentato il suo libro “Pesci ricchi, pesci poveri – Guida all’utilizzo delle specie ittiche nel mare della Terra d’Arneo” – edito da Cooperativa Espera – e Davide Micocci di Ientu Film che ha proiettato i suoi video tematici realizzati tramite documentazioni, registrazioni e interviste ai pescatori. 

L’evento si è concluso con un momento di convivialità e una degustazione di prodotti ittici locali curata dalla Rete Nazionale degli Alberghieri dell’ittico con la quale il GAL/FLAG Terra d’Arneo ha in essere una collaborazione.

“Il nostro GAL, nel suo ruolo di FLAG, sta investendo in progetti innovativi che possano raggiungere in modo capillare le comunità, dialogando in via prioritaria e diretta con le scuole e con i cittadini” – dichiara Cosimo Durante, presidente del GAL/FLAG Terra d’Arneo – “Riponiamo soprattutto nei ragazzi grandi aspettative, perché il loro coinvolgimento può impattare positivamente sulle abitudini alimentari, sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione dei mestieri e dei prodotti della pesca, tutte tematiche che stanno a cuore al nostro GAL.” 

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/feed/ 0
L’ESTATE SOCIAL DELLA MELONCELLA DEL SALENTO https://www.terradarneo.it/2020/06/19/lestate-social-della-meloncella-del-salento/ https://www.terradarneo.it/2020/06/19/lestate-social-della-meloncella-del-salento/#respond Fri, 19 Jun 2020 09:58:09 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=13559 Il GAL Terra d’Arneo condivide la nuova campagna di comunicazione dedicata  alla Meloncella salentina della Coop OP “SanRocco” di Leverano Condividiamo con entusiasmo l’iniziativa della “Cooperativa OP San Rocco” di lanciare un progetto social media marketing dedicato alla “Meloncella” del Salento. Questa idea oltre a sviluppare un brand specifico del prodotto, consentirà la promozione, oltre i confini territoriali, di uno tra i prodotti tipici più conosciuti ed apprezzati durante il periodo estivo. Si riporta il testo del Comunicato della Cooperativa OP San Rocco: In continuità con l’attività svolta dalla Cooperativa OP San Rocco fondata a Leverano nel 1973, con 229 soci, oltre 300 ettari e leader nella produzione di ortaggi distribuiti in tutta Italia, nasce il nuovo progetto di comunicazione social tutto dedicato alla Meloncella del Salento che mira a lanciare il brand oltre i confini territoriali in concomitanza dell’arrivo dell’estate. “Quella che ci aspetta sarà un’estate italiana, più lunga e da vivere in famiglia, proprio come negli anni del boom. E la Meloncella del Salento è l’ortaggio dell’estate, fresco, genuino e sostenibile. – dice Walter Ingrosso Presidente della Cooperativa OP San Rocco – La nostra comunicazione, attraverso i social media, arriverà in tutta Italia e ci aspettiamo da un lato la fidelizzazione di chi già conosce il prodotto e dall’altro una forte promozione indirizzata a chi ancora non ha scoperto la nostra Meloncella”. Seguendo le nuove pagine Facebook e Instagram sarà infatti possibile conoscere e approfondire tutte le caratteristiche dominanti di questo ortaggio delle meraviglie: dalla semina alla raccolta, dalle proprietà organolettiche, a quelle nutritive per uno stile di vita sano, dalla produzione, alle varietà presenti in natura, dalle ricette della tradizione a quelle della cucina sperimentale, dai punti vendita della grande distribuzione ai mercati locali, dalle infinite denominazioni linguistiche attribuite a pochi km di distanza, ai ricordi personali e comunitari legati ad un prodotto così semplice e così amato.  Un progetto allargato che punta a diffondere il piacere di mangiare sano, sicuro e italiano. Facebook e Instagram saranno due validi canali di supporto informativo e creativo che metteranno in connessione i fedeli consumatori e chi vorrà diventarlo, due bacheche virtuali di servizio e di intrattenimento per consultare quotidianamente tutto quello che di più interessante c’è da sapere sul superfood dell’estate italiana.   Pagina Facebook: https://www.facebook.com/meloncella Pagina Instagram: https://www.instagram.com/meloncelladelsalento/]]> https://www.terradarneo.it/2020/06/19/lestate-social-della-meloncella-del-salento/feed/ 0 ANNULLATO il Seminario: “Redditività agricola a trattamento zero” https://www.terradarneo.it/2020/03/06/annullato-il-seminario-redditivita-agricola-a-trattamento-zero/ https://www.terradarneo.it/2020/03/06/annullato-il-seminario-redditivita-agricola-a-trattamento-zero/#respond Fri, 06 Mar 2020 10:10:22 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=12364             ANNULLATO il Seminario previsto per il 28 febbraio]]> https://www.terradarneo.it/2020/03/06/annullato-il-seminario-redditivita-agricola-a-trattamento-zero/feed/ 0 Opportunità formative – Incontro presso la sede del GAL https://www.terradarneo.it/2019/10/25/corso-gratuito-per-tecnico-delle-produzioni-orticole/ https://www.terradarneo.it/2019/10/25/corso-gratuito-per-tecnico-delle-produzioni-orticole/#respond Fri, 25 Oct 2019 10:08:06 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9282 Quale formazione può creare occupazione? Venerdì 8 novembre, a partire dalle ore 18, si parlerà di lavoro e formazione in un incontro organizzato presso il GAL “Terra D’Arneo” da Sofocle Formazione di Veglie. Quale formazione può creare occupazione? È questa la domanda che darà il via al dibattito con istituzioni, imprese ed esperti delle competenze. In questa occasione interverranno, infatti, Sebastiano Leo, Assessore Regionale con delega al Lavoro e alla Formazione, Walter Ingrosso, presidente dell’O.P. Società Agricola Coop San Rocco, Giovanni Parente, consigliere del CdA G.A.L. “Terra D’Arneo” e Gianvito Ricci dell’Associazione Quasar con la moderazione di Salvatore Fai, referente Sofocle Formazione sede di Veglie. «L’idea di un evento pubblico in collaborazione con il GAL nasce dall’esigenza di portare alla luce le opportunità formative dell’Avviso 5 relativo a quelli individuati dalla Regione Puglia come settori prioritari – dichiara Salvatore Fai – e in particolare gli interventi formativi in ambito agricolo, di cui Sofocle Formazione si fa promotrice nel territorio salentino. Vi sono figure tecniche emergenti particolarmente richieste sul mercato, per questo è importante rilanciare il tema delle competenze professionali per le quali sono richiesti interventi formativi adeguati». In occasione del dibattito sarà presentato un corso per l’acquisizione della qualifica di “Tecnico per la gestione sostenibile della filiera orticola di qualità in pieno campo e in ambiente protetto (serra)” organizzato nell’ambito del citato Avviso pubblico n  5/FSE/2018 – P.O. FESR/FSE PUGLIA 2014 – 2020. Un percorso formativo ben strutturato, composto da 600 ore (di cui 360 di formazione in aula e 240 di stage, anche fuori regione), per giovani disoccupati fino a 35 anni d’età, che andrà a formare figure tecnico-professionali ad alta specializzazione, che sappiano operare e gestire l’intera filiera del processo produttivo delle orticole, dalla gestione agronomica del terreno, alla protezione integrata e biologica, dalla verifica e controllo qualità, alla selezione, lavorazione e imballaggio delle orticole. La Formazione, quindi, è un tassello sempre più importante per chi cerca lavoro: è necessario legare sempre più le politiche relative alla formazione con quelle attinenti al mercato del lavoro affinché ci sia una ricaduta concreta sul territorio in termini di occupazione e qualificazione delle professionalità. In questo incontro si parlerà di futuro e di lavoro in stretta relazione con le peculiarità territoriali. Per dibattere insieme su opportunità e scenari professionali possibili si invitano tutti coloro che sono interessati al tema. Per ulteriori informazioni: Associazione Culturale Sofocle – VEGLIE Via Panico angolo via Presta Tel: 0832 966142 e-mail: segreteria@sofocleformazione.it]]> https://www.terradarneo.it/2019/10/25/corso-gratuito-per-tecnico-delle-produzioni-orticole/feed/ 0