Nardò | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Thu, 03 May 2018 11:11:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png Nardò | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 Continuano gli incontri di animazione territoriale a cura del GAL Terra d’Arneo: un nuovo appuntamento a Nardò https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/ https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/#respond Thu, 03 May 2018 11:11:18 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8652 Venerdì 11 maggio 2018, Castello Acquaviva – ore 19.00

  Un nuovo incontro per promuovere la massima diffusione delle opportunità del PSR Puglia 2014/2020 ed, in particolare, del progetto di sviluppo locale “Parco della qualità rurale Terra d’Arneo” che interessa i Comuni ricadenti nell’area del GAL Terra d’Arneo. Un incontro aperto ad istituzioni, imprese e cittadini chiamati a confrontarsi con il tema dell’integrazione tra aree interne ed aree costiere, puntando sul turismo sostenibile legato al mondo delle produzioni tipiche di qualità e della pesca. Una scommessa importante soprattutto alla luce del nuovo assetto territoriale che vede partecipare alla Strategia del Gruppo di Azione Locale ben 12 Comuni dell’area jonico salentina. Oltre a Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, già presenti nella passata programmazione LEADER, vi faranno parte anche le municipalità di Alezio, Galatone e Gallipoli. Un territorio più ampio ma dalle caratteristiche omogenee, dove insistono numerose opportunità, legate in particolare al prezioso patrimonio costiero  e all’attrattività del sistema naturale, culturale e delle produzioni di eccellenza che caratterizzano i centri dell’entroterra, e grandi sfide, legate alle necessarie azioni di salvaguardia e alla sperimentazione di virtuosi modelli di gestione. Altra novità è l’approccio plurifondo con cui il GAL agirà parallelamente con fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) al fine di guidare il territorio verso una crescita integrata, sostenibile, intelligente. Tre le Misure da cui attingere, per un totale di 12 Interventi e 8,106 milioni di euro da investire sul territorio.   Prossimo appuntamento a Nardò, venerdì 11 maggio p.v. alle ore 19.00, presso il Castello Acquaviva in Piazza Cesare Battisti.   Ad aprire l’incontro i saluti delle autorità di Nardò, il Sindaco Giuseppe Mellone e l’Assessore Giulia Puglia. Introduce la presentazione del Piano l’intervento dell’Assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone. Ad entrare nel vivo dei contenuti del Piano di Azione Locale 2014/2020 il Presidente del GAL, Cosimo Durante, il Prof. Stefano De Rubertis, direttore del Dipartimento di economia all’Università del Salento e il Presidente dell’Ordine degli Agronomi, Rosario Centonze. Modera gli interventi il Direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni.   L’incontro è aperto a tutti.]]>
https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/feed/ 0