NuoveRotte | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 19 Oct 2021 09:44:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png NuoveRotte | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 XXX Rassegna del Mare a GALLIPOLI https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/ https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/#respond Tue, 19 Oct 2021 09:22:08 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182190  A GALLIPOLI VA IN SCENA LA XXX RASSEGNA DEL MARE INCENTRATA SU VALORIZZAZIONE, TUTELA DEL MARE E GESTIONE DELLE RISORSE MARINE 

Sarà Gallipoli, la perla dello Jonio, a ospitare, dal 21 al 24 ottobre 2021 nella splendida cornice del Castello Angioino, la XXX Rassegna del Mare. 

 Promossa dall’Associazione ecologica scientifica Mareamico con il sostegno di Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Direzione Generale della Pesca Marittima e della Maricoltura, e Regione Puglia, con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero della Difesa, Comune di Gallipoli, CNR ed ENEA e in collaborazione con DrafinSub, CIBM e Castalia, la Rassegna si pone nel solco delle precedenti edizioni. L’obiettivo prioritario è quello di affrontare i temi connessi a: mare, pesca, acquacoltura, servizi ecosistemici, energie rinnovabili marine offshor, blue economy, pianificazione dello spazio marittimo, cambiamenti climatici, intrusione salina, turismo e portualità, sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere, politica marittima integrata, green deal europeo, ecc. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti ed enti locali) Mareamico organizza puntualmente la Rassegna del Mare, che costituisce ogni anno la punta di diamante delle attività dell’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale. 

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 9.30, la Rassegna, incentrata quest’anno su “Valorizzazione, Tutela del mare e gestione delle risorse marine”, entra nel vivo con i saluti istituzionali e prosegue con le tavole rotonde scaglionate sia di mattina sia di pomeriggio. A dare il benvenuto sarà Roberto Tortoli (Presidente di Mareamico). Sono previsti gli interventi di:

  • Stefano Minerva (Sindaco di Gallipoli e Presidente Provincia di Lecce)
  • Fabio Pollice (Rettore Università del Salento)
  • Leonardo Damiani (Presidente Comitato Scientifico Mareamico)
  • Stefano Laporta (Presidente ISPRA)
  • Maria Assunta Corsini (Dirigente Istituto Comprensivo “C. De Giorgi” Lizzanello e Merine)
  • Cosimo Durante (Presidente Gal Terra d’Arneo)

Esperti di diverse nazionalità ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale e accademico, anche nella “città bella”, nel corso dei workshop in programma, discuteranno sulle problematiche che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse marine allo scopo di accendere un faro non solo sulle opportunità, ma anche su rischi e minacce derivanti da un errato sfruttamento della più grande risorsa del pianeta. Gli spunti emersi da relazioni e interventi dei partecipanti saranno illustrati e dibattuti in assemblee plenarie per essere, poi, elaborati dal Comitato Scientifico di Mareamico e compendiati in un report che presenterà le possibili soluzioni da utilizzare come base per le successive decisioni deliberative e operative. 

In seno alla XXX Rassegna del Mare è prevista la partecipazione di scuole secondarie di primo e secondo grado, una gara online a premi tra studenti dei vari istituti che hanno aderito e la degustazione di pesce freschissimo appena sbarcato dai pescherecci lungo le banchine del porto. Ai partecipanti, ai turisti e ai curiosi che confluiranno presso il nostro stand sarà offerta la possibilità di assistere al rito dello sbarco del pescato del giorno, destinato in parte a essere messo all’asta lungo le banchine del porto e in parte a essere caricato sui camion frigo per essere distribuito nelle pescherie. All’ombra del Rivellino saranno portati in scena spettacolari coking show di prodotti ittici pugliesi, e, contestualmente, si dipanerà un percorso esplicativo, dedicato ai diversi sistemi di pesca e alle proprietà nutrizionali e benefiche del pesce, che terminerà con la degustazione dei piatti tipici dei pescatori preparati secondo le ricette della tradizione locale.

 

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/feed/ 0
PORTO CESAREO FILM FESTIVAL 3-4-5 settembre https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/ https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/#respond Wed, 01 Sep 2021 10:52:28 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182144 Il cinema tra mare, storia e tradizione

L’associazione “Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo” presenta la prima edizione del “Porto Cesareo Film Festival“, un concorso di cortometraggi, mini corti e documentari, ideato nell’ambito del progetto “(A)Mare i Giovani”, co-finanziato dal Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018″.

Il Festival vede il coinvolgimento di diversi Partners, insieme al GAL TERRA D’ARNEO, REGIONE PUGLIA e COMUNE DI PORTO CESAREO, sono stati coinvolti moltissimi attori del territorio nazionale, come il CLOROFILLA FILM FESTIVAL, AMP PORTO CESAREO, MUSEO BIOLOGIA MARINA “PIETRO PAREZAN”, AMAZING PUGLIA, C.E.A. PORTO CESAREO, AREA NATURALE PALUDE DEL CONTE E DUNA COSTIERA, PRO LOCO, BACINO GRANDE, APOLLONIO VINI, ODEON, APULIA FILM COMMISSION, FILM FREEWAY, POLO BIBLIO-MUSEALE DI LECCE, IGLU BE SHORT.
Gli obiettivi e le finalità sono molteplici: promuovere e far conoscere il territorio e il patrimonio archeologico sommerso, sensibilizzare al rispetto della natura denunciandone i danni ambientali, valorizzare le tradizioni artistiche e paesaggistiche del Salento e dell’intera Puglia, usufruendo della maestria e delle capacità di giovani artisti i quali, attraverso le loro opere e la loro professionalità, offriranno un valore aggiunto al Festival, diretto, per l’appunto, dalla giovane dott.ssa Anna Seviroli.
Oltre al concorso vero e proprio sono previsti dei seminari e corsi di formazione professionale per i giovani del territorio, nell’ambito del settore audio-visivo. Tale azione si inserisce perfettamente nelle finalità progettuali di formazione delle giovani generazioni e promozione territoriale con particolare riferimento alle peculiarità ambientali e culturali dei luoghi.

Un festival legato al cine turismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani e un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.

Si comincia il 3 settembre alle 16:30, presso la Torre di San Tommaso/TORRE LAPILLO, con la presentazione del fotocontest con annessa mostra fotografica “Arneo, storie di terra e mare”. A seguire si terrà il Seminario sulla “cogestione sostenibile dell’attività della piccola pesca artigianale costiera“, organizzato da Gal Terra d’Arneo e Area Marina Protetta, interverranno Cosimo Durante (PRESIDENTE Gal – Terra d’Arneo), Paolo D’ambrosio (DIRETTORE Area Marina Protetta Porto Cesareo) e il Sindaco Silvia Tarantino.

Il “Porto Cesareo Film Festival” mira ad incrementare l’ occupazione giovanile anche nel settore audiovisivo attraverso la realizzazione di attività formative per la valorizzazione e la promozione del proprio territorio, coinvolgendoli nella gestione di beni pubblici e di aree naturali protette obiettivo principale e primario del progetto “(A)Mare i Giovani”, co-finanziato nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018″.

Segue programma dettagliato del FESTIVAL

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/09/01/porto-cesareo-film-festival-3-4-5-settembre/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo riapre i bandi sulla pesca: arriva all’80% l’intensità dell’aiuto pubblico per la pesca costiera artigianale https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/ https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/#respond Wed, 11 Sep 2019 10:40:05 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9233 Il GAL Terra d’Arneo riapre i bandi sulla pesca:

arriva all’80% l’intensità dell’aiuto pubblico per la pesca costiera artigianale

Le domande devono essere presentate entro il 4 novembre 2019

Pubblicati nei giorni scorsi due Avvisi pubblici riguardanti la pesca, la tutela e la valorizzazione del mare nel segno di una rinnovata competitività delle aree costiere nel comprensorio del GAL Terra d’Arneo, con grande attenzione alla sostenibilità. sono oltre un milione di euro i contributi a valere sul FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) che il GAL investirà all’interno del suo comprensorio che, per il settore ittico, interessa i Comuni di Galatone, Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo con l’obiettivo di stimolare Amministrazioni Comunali ed imprenditori ittici ad elaborare progetti di gestione ed imprenditoriali improntati sulla qualità. Una parte dei fondi comunitari è destinata agli enti locali che, con l’intervento 1.5 “Sostenibilità dalla terra al mare”, avranno la possibilità di riqualificare il territorio ed attivare i servizi necessari ad accrescere la competitività del settore pesca. Protagonisti restano gli imprenditori itticiorganizzati in micro, piccole e medie imprese o cooperative di pesca, ai quali è riservato l’accesso all’intervento 3.3 “Nuove rotte”finalizzato a sostenere la diversificazione dell’attività di pesca professionale ed aumentare la redditività e la sostenibilità delle proprie imprese. La novità più interessante riguarda proprio questo target che, nel caso di imprenditori ittici operatori di pesca costiera artigianale, potrà beneficiare di un’intensità di aiuto pari all’80%delle spese ammissibili, con un massimale di contributo pubblico per singolo intervento fissato ad euro 75.000 (con un investimento totale per singolo intervento di euro 93.750 di cui solo il 20% in quota privata). Resta fermo al 50% il contributo pubblico per gli altri imprenditori itticiche, a fronte di una spesa totale di massimo 150.000 euro per singolo intervento, potranno richiedere un contributo pubblico a copertura della metà delle spese ammissibili sostenute. Il termine d’invio delle domande di sostegno è fissato al 4 novembre 2019. Il bando integrale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 101 del 05-09-2019, con relativa documentazione per presentare la candidatura, è consultabile sul sito web del GAL nella sezione Bandi e Avvisi (al seguente LINK). È inoltre attivo presso la sede del GAL Terra d’Arneo, in via Mameli 9 a Veglie (Le), lo sportello informativo dove, previo appuntamento, è possibile approfondire le opportunità di finanziamento a disposizione degli imprenditori e delle cooperative di pesca. “Continuiamo con grande interesse l’esperienza del plurifondo, con la quale la Regione Puglia investe di nuove responsabilità i GAL pugliesi, stimolandoci ad obiettivi sempre più ambizioni e necessari per la crescita dei nostri territori– afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL. Auspichiamo pertanto, come è già successo per il comparto rurale, l’avvio di processi di accorciamento delle filiere, tracciabilità e qualità dei prodotti locali oltre che attività di promozione delle tipicità e salvaguardia del mare. Resta fermo il nostro impegno– continua Durante, ad integrare l’offerta dell’entroterra con quella costiera lavorando in stretta connessione con Amministrazioni ed imprenditori ed attivando con azioni di sistema coordinate dallo stesso GAL”.   VIDEO: ]]>
https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/feed/ 0
Dalla Costa Amalfitana alla Terra d’Arneo per lanciare la sfida alla BluEconomy https://www.terradarneo.it/2018/10/17/dalla-costa-amalfitana-alla-terra-darneo-per-lanciare-la-sfida-alla-blueconomy/ https://www.terradarneo.it/2018/10/17/dalla-costa-amalfitana-alla-terra-darneo-per-lanciare-la-sfida-alla-blueconomy/#respond Wed, 17 Oct 2018 08:52:32 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8853 Riflessioni del Presidente Durante all’indomani delle giornate di approfondimento sulle politiche di sviluppo dei FLAG e sulla pesca sostenibile Cinque giorni intensi di studi, approfondimenti e riflessioni per un’unica Strategia di Sviluppo Locale che punti alla valorizzazione della pesca sostenibile e su quanto può offrire il mare a sostegno della nostra economia. Prima a Cetara ed Amalfi i rappresentanti di oltre 53 FLAG(Fisher Local Action Group) provenienti da tutta Italia si sono ritrovati per discutere dello sviluppo di un settore strategico quale è quello della pesca, analizzando strumenti e metodi per la valutazione performante afferente alle strategie individuate dai FLAG. L’evento ha rappresentato una importante occasione per fare il punto sulla situazione attuale e su quanto le risorse Comunitarie messe a disposizione possono incidere positivamente sulla crescita di un settore  ritenuto una volta  l’anello debole del sistema, mentre oggi riveste sempre più un ruolo rilevante. La presenza di tutta la filiera Istituzionale ha rappresentato una ulteriore tappa nel percorso di rafforzamento del rapporto di collaborazione tra i vari livelli istituzionali coinvolti, i quali hanno condiviso la necessità di approfondire la situazione generale che presenta luci ed ombre e, prendendo atto che dove in alcune zone di pesca sono state elaborate strategie di sviluppo locale, si sono moltiplicate le opportunità cercando di mettere in campo ogni utile azione per continuare a creare  le condizioni affinché  le comunità possano costruire nuove fonti di reddito guardando così alla diversificazione del settore. L’auspicio venuto fuori  è quello di continuare a lavorare insieme con passione, rinnovato impegno slancio e stimolo per meglio orientare le scelte strategiche che i portatori di interesse generale suggeriscono  e che vanno  innanzitutto in un’ottica di “cambio di mentalità” guardando alla cooperazione interterritoriale quale obiettivo strategico e nella consapevolezza che serve consolidare una strategia comune che metta in rete i FLAG del Tirreno, dello Jonio e dell’Adriatico per costruire politiche di azione comune in tema pesca. Dopo Cetara nei giorni successivi in Terra d’Arneo a Porto Cesareo tre partner importanti FederParchi, Alleanza Cooperative e GAL sono riusciti a mettere insieme intorno ad un tavolo di lavoro, i responsabili delle diverse Aree Marine Protette (AMP) provenienti da diverse Regioni Italiane, gli organismi rappresentativi dei Pescatori, i rappresentati dell’Università e del MIUR e delle associazioni Ambientaliste alla presenza, del Direttore Generale della Pesca del MIPAAFT e Capitanerie di Porto per avviare  una approfondita riflessione sulla gestione  delle AMP  sui rapporti tra Enti e Pesca Professionale. E’ stato un momento di ascolto molto importante dove si è riusciti  a mettere a confronto le diverse  esperienze di pesca sostenibile, significando quanto la pesca professionale e la piccola pesca costiera rappresenti una grande opportunità per lo sviluppo sostenibile integrato delle nostre marinerie con  la relativa e  consequenziale   valorizzazione del territorio. Nell’ambito della Misura 19.4 il Gal Terra d’Arneo ha ritenuto necessario collaborare attivamente all’organizzazione dell’evento in funzione del fatto rilevante di aver adottato nella redazione  del proprio Piano di Azione Locale, in accordo con la Regione Puglia, un approccio plurifondo(FEASR + FEAMP) ed avendo acquisito il territorio di competenza dell’area ex GAC Jonico salentino e chiamato ad avviare , nell’area di competenza, attività di gestione  e coordinamento come previsto dalla Politica comunitaria della Pesca  e ribadito dalla Rete FARNET la quale ha stabilito  con chiarezza il ruolo dei F(LAG) nell’attuazione dello sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)  e nell’avvio di modelli di co-gestione locale. Ed in virtù di ciò dall’evento è scaturita la necessità di essere tutti insieme interpreti delle tante preoccupazioni esistenti superandole  attraverso il dialogo continuo tra tutti gli attori interessati nell’attuazione di un progetto comune guardando con attenzione  ad un sistemico e più regolare coinvolgimento dei pescatori nel “cambiamento di mentalità” spronando sempre più verso una cultura della collaborazione all’interno di tutto il settore e non solo. E’ emerso con forza il sentirsi tutti “Agenti di supporto per il settore ed Antenna Locale” promuovendo la multifunzionalità ed una integrazione verticale al fine di  tutelare e promuovere le risorse identitarie supportando  ed orientando verso la creazione sempre più forte di legami intersettoriali con il preciso obiettivo di sostenere il settore nell’innovazione dello stesso ed un doveroso ricambio generazionale. Sono state giornate intense, ma certamente utili  per il risultato raggiunto che è innanzitutto quello di essere riusciti nello scopo di far dialogare i tanti  soggetti che, con grande senso di responsabilità, hanno compreso che la valorizzazione di un settore così importante quale è quello della pesca può produrre ottimi  risultanti in termini economici e di valorizzazione dei diversi territorio . Ovviamente, bisognerà necessariamente  continuare a lavorare sempre più  per la massima integrazione delle risorse tra terra e mare incentivando la diversificazione delle attività consolidando sempre più processi che guardano alla sostenibilità.  

         Cosimo Durante

Presidente GAL Terra d’Arneo

]]>
https://www.terradarneo.it/2018/10/17/dalla-costa-amalfitana-alla-terra-darneo-per-lanciare-la-sfida-alla-blueconomy/feed/ 0
TERRA&MARE #Terradarneo – Puntata di Terre del Salento (TeleRama) https://www.terradarneo.it/2018/10/01/terramare-terra-darneo-puntata-di-terre-del-salento-telerama/ https://www.terradarneo.it/2018/10/01/terramare-terra-darneo-puntata-di-terre-del-salento-telerama/#respond Mon, 01 Oct 2018 09:39:08 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8841 Dal mare all’entroterra per un unico sistema territoriale Puntata di Sabato 29 settembre della trasmissione “Terre del Salento” fortunato format di Tele Rama condotto dalla giornalista Isabel Tramacere.]]> https://www.terradarneo.it/2018/10/01/terramare-terra-darneo-puntata-di-terre-del-salento-telerama/feed/ 0