PSR Puglia 2014/2020 | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Tue, 18 Feb 2025 10:33:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png PSR Puglia 2014/2020 | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 Il GAL Terra d’Arneo fa esercizio di autovalutazione https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/ https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/#respond Fri, 14 Feb 2025 12:00:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184031 Oggi in CCIAA la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della qualità e Rendiconto sociale di Territorio”: il lavoro degli esperti che ne hanno valutato risultati e impatti

Lecce, 14 febbraio 2025 – Si è svolta presso la Sala del Consiglio della CCIAA di Lecce la conferenza stampa di presentazione del volume “Pensare il territorio – Carta della Qualità e Rendiconto Sociale di Territorio”, a cura del GAL Terra d’Arneo. L’evento ha visto la partecipazione di autorità locali, stampa e rappresentanti istituzionali, segno dell’attenzione verso un progetto attualmente unico nel panorama dei GAL pugliesi.  

Il lavoro, nato dalla volontà del GAL Terra d’Arneo di dar conto del proprio operato e analizzare l’impatto della sua attività, ben oltre i dati economici, sintetizza il percorso, i risultati e le prospettive della Strategia di Sviluppo Locale “Parco della Qualità Rurale Terra d’Arneo”, realizzata nel quadro della programmazione 2014-2020. Con questo spirito il volume, edito da Manni Editori, descrive l’impatto delle strategie di sviluppo rurale adottate, in termini di risultati raggiunti, volume di investimenti realizzati e valutazione del capitale territoriale prima e dopo gli interventi. Lo studio, condotto da un team di docenti universitari esperti in processi partecipativi e politiche di sviluppo locale, ha anche offerto spunti significativi per il periodo di programmazione successivo al quale il GAL si affaccia in questo nuovo anno.

Ad aprire i lavori i saluti del presidente della Camera di Commerci di Lecce, Mario Vadrucci: “Oggi qui si rappresenta uno dei territori dall’economia più vivace e rappresentativa della provincia, noto per sistemi di cooperativismo e qualità delle produzioni”.

Attraverso le pagine di questo libro desideriamo condividere i principi che guidano le nostre azioni, con l’auspicio di costruire un dialogo sempre più costruttivo con i portatori di interesse e le Comunità di Terra d’Arneo – spiega Cosimo Durante, Presidente del GAL Terra d’Arneo. Gli studi condotti e i dati raccolti ci permettono di misurare l’impatto concreto delle azioni del GAL Terra d’Arneo, andando oltre la semplice rendicontazione economica, con spirito di responsabilità e trasparenza“.

Il volume è articolato in due sezioni: Carta della Qualità (CQ) ovvero una mappa dei punti di forza e criticità emersi da un processo partecipativo, con indicazioni strategiche per il futuro ed un Rendiconto Sociale di Territorio (RST) contenente una valutazione dei risultati in termini di sostenibilità, inclusione sociale, sviluppo economico e qualità della vita.

 “Un lavoro scientifico e partecipativo, con numerosi elementi di innovazione che non termina con la pubblicazione ma ha l’obiettivo di dare stabilità e continuità al processo partecipativo messo in atto dal GAL Terra d’Arneo – ha spiegato il professore Stefano De Rubertis – componente del team di docenti che vede in prima linea il Dipartimento di scienze dell’economia dell’Università del Salento e collaborazioni con docenti dell’Università del Molise e Università degli studi di Bologna.

Il progetto è rientrato a pieno titolo all’interno del volume 8 della collana scientifica “Perspectives on rural development” dal titolo “Apprendimento territoriale: il caso del GAL Terra d’Arneo” – che accoglie contributi per lo studio dei processi delle politiche di sviluppo rurale e loro impatto territoriale.

Forte il sostegno istituzionale da parte della Regione Puglia, testimoniato dalla presenza in conferenza stampa degli assessori Donato Pentassuglia (Agricoltura) e Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico) i quali hanno evidenziato l’importanza dell’iniziativa che pone il GAL sempre più punto di riferimento per i territori. Dichiarato lodevole anche il sodalizio con gli enti di ricerca che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, definendolo uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio.

A marzo 2025 è prevista una presentazione ufficiale alla presenza dei portatori di interesse coinvolti nel progetto.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/02/14/il-gal-terra-darneo-fa-esercizio-di-autovalutazione/feed/ 0
IN TERRA D’ARNEO LA VISITA ISTITUZIONALE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA DONATO PENTASSUGLIA https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/ https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/#respond Wed, 18 Jan 2023 10:51:29 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183381

Nella mattinata di venerdì 20 gennaio un incontro con le aziende del territorio

Si svolgerà venerdì 20 gennaio p.v., a partire dalla prima mattinata, il tour conoscitivo di alcune delle aziende di Terra d’Arneo che vedrà sul nostro territorio la presenza dell’Assessore all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia, pesca e foreste, Donato Pentassuglia. Un incontro fortemente voluto dal Presidente e dal Consiglio
di Amministrazione del GAL Terra d’Arneo per avvicinare le istituzioni centrali alle imprese locali, conoscere da vicino il tessuto economico di Terra d’Arneo ed i soggetti ivi operanti.

L’inizio del tour, programmato per le ore 10.00, con partenza dalla sede del GAL in Veglie, prevede la visita presso un’azienda agrituristica finanziata dal GAL, un’azienda di ortofrutta, una di florovivaismo e un’affermata realtà nel campo della produzione vinicola.

“Si tratta di occasioni di incontro preziose – afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL – che devono servire ad aumentare la consapevolezza degli imprenditori locali, nel loro ruolo di creare valore economico e sociale per l’intero territorio regionale. All’appuntamento di venerdì ne seguiranno altri – conferma il Presidente del GAL, al fine di ampliare la conoscenza di tutti i Comuni dell’area e delle aziende operanti in Terra d’Arneo”.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/01/18/in-terra-darneo-la-visita-istituzionale-dellassessore-regionale-allagricoltura-donato-pentassuglia/feed/ 0
Tradizioni, sostenibilità e gusto nei mari della Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/#respond Fri, 03 Jun 2022 10:19:19 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182785 Una giornata per celebrare il mare, i suoi protagonisti e le sue risorse
attraverso i progetti del GAL Terra d’Arneo

Si è svolto nella mattinata di oggi, venerdì 20 maggio,presso la sede di Cantina Coppola a Gallipoli, l’incontro che ha visto la presentazione degli ultimi progetti del GAL/FLAG Terra d’Arneo nell’ambito dell’intervento “Sportello pesca” finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). Attuatore di una strategia di sviluppo locale plurifondo, cioè che integra i fondi dell’agricoltura (FEASR) e della pesca (FEAMP) per uno sviluppo armonico ed equilibrato del territorio, il GAL Terra d’Arneo sta portando avanti in questi anni un progetto pilota, unico in Italia, voluto dalla Regione Puglia.

L’incontro odierno, in particolare, ha consentito di raggiungere un’ampia platea per diffondere gli obiettivi progettuali consistenti nel sensibilizzare gli operatori del mare e i cittadini verso l’adozione di comportamenti più sostenibili e rispettosi del mare e dei suoi prodotti. 

Alla presenza dei giornalisti, sono intervenuti il Sindaco della Città di Gallipoli e Presidente della Provincia, Stefano Minerva, il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante e l’Autorità di gestione del PO FEAMP della Regione Puglia, Domenico Campanile. A coordinare i lavori il Direttore tecnico del GAL Terra d’Arneo, Giosuè Olla Atzeni.

Presenti in sala anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Sindaci e Assessori dei Comuni del comprensorio del GAL e dirigenti scolastici.

Tra gli altri, hanno partecipato all’evento Massimo Vaglio che ha presentato il suo libro “Pesci ricchi, pesci poveri – Guida all’utilizzo delle specie ittiche nel mare della Terra d’Arneo” – edito da Cooperativa Espera – e Davide Micocci di Ientu Film che ha proiettato i suoi video tematici realizzati tramite documentazioni, registrazioni e interviste ai pescatori. 

L’evento si è concluso con un momento di convivialità e una degustazione di prodotti ittici locali curata dalla Rete Nazionale degli Alberghieri dell’ittico con la quale il GAL/FLAG Terra d’Arneo ha in essere una collaborazione.

“Il nostro GAL, nel suo ruolo di FLAG, sta investendo in progetti innovativi che possano raggiungere in modo capillare le comunità, dialogando in via prioritaria e diretta con le scuole e con i cittadini” – dichiara Cosimo Durante, presidente del GAL/FLAG Terra d’Arneo – “Riponiamo soprattutto nei ragazzi grandi aspettative, perché il loro coinvolgimento può impattare positivamente sulle abitudini alimentari, sul rispetto ambientale e sulla valorizzazione dei mestieri e dei prodotti della pesca, tutte tematiche che stanno a cuore al nostro GAL.” 

]]>
https://www.terradarneo.it/2022/06/03/tradizioni-sostenibilita-e-gusto-nei-mari-della-terra-darneo/feed/ 0
XXX Rassegna del Mare a GALLIPOLI https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/ https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/#respond Tue, 19 Oct 2021 09:22:08 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182190  A GALLIPOLI VA IN SCENA LA XXX RASSEGNA DEL MARE INCENTRATA SU VALORIZZAZIONE, TUTELA DEL MARE E GESTIONE DELLE RISORSE MARINE 

Sarà Gallipoli, la perla dello Jonio, a ospitare, dal 21 al 24 ottobre 2021 nella splendida cornice del Castello Angioino, la XXX Rassegna del Mare. 

 Promossa dall’Associazione ecologica scientifica Mareamico con il sostegno di Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Direzione Generale della Pesca Marittima e della Maricoltura, e Regione Puglia, con il patrocinio di Ministero della Transizione Ecologica, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ministero della Difesa, Comune di Gallipoli, CNR ed ENEA e in collaborazione con DrafinSub, CIBM e Castalia, la Rassegna si pone nel solco delle precedenti edizioni. L’obiettivo prioritario è quello di affrontare i temi connessi a: mare, pesca, acquacoltura, servizi ecosistemici, energie rinnovabili marine offshor, blue economy, pianificazione dello spazio marittimo, cambiamenti climatici, intrusione salina, turismo e portualità, sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere, politica marittima integrata, green deal europeo, ecc. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti ed enti locali) Mareamico organizza puntualmente la Rassegna del Mare, che costituisce ogni anno la punta di diamante delle attività dell’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale. 

Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 9.30, la Rassegna, incentrata quest’anno su “Valorizzazione, Tutela del mare e gestione delle risorse marine”, entra nel vivo con i saluti istituzionali e prosegue con le tavole rotonde scaglionate sia di mattina sia di pomeriggio. A dare il benvenuto sarà Roberto Tortoli (Presidente di Mareamico). Sono previsti gli interventi di:

  • Stefano Minerva (Sindaco di Gallipoli e Presidente Provincia di Lecce)
  • Fabio Pollice (Rettore Università del Salento)
  • Leonardo Damiani (Presidente Comitato Scientifico Mareamico)
  • Stefano Laporta (Presidente ISPRA)
  • Maria Assunta Corsini (Dirigente Istituto Comprensivo “C. De Giorgi” Lizzanello e Merine)
  • Cosimo Durante (Presidente Gal Terra d’Arneo)

Esperti di diverse nazionalità ed esponenti del mondo politico, imprenditoriale e accademico, anche nella “città bella”, nel corso dei workshop in programma, discuteranno sulle problematiche che interessano la gestione e la valorizzazione delle risorse marine allo scopo di accendere un faro non solo sulle opportunità, ma anche su rischi e minacce derivanti da un errato sfruttamento della più grande risorsa del pianeta. Gli spunti emersi da relazioni e interventi dei partecipanti saranno illustrati e dibattuti in assemblee plenarie per essere, poi, elaborati dal Comitato Scientifico di Mareamico e compendiati in un report che presenterà le possibili soluzioni da utilizzare come base per le successive decisioni deliberative e operative. 

In seno alla XXX Rassegna del Mare è prevista la partecipazione di scuole secondarie di primo e secondo grado, una gara online a premi tra studenti dei vari istituti che hanno aderito e la degustazione di pesce freschissimo appena sbarcato dai pescherecci lungo le banchine del porto. Ai partecipanti, ai turisti e ai curiosi che confluiranno presso il nostro stand sarà offerta la possibilità di assistere al rito dello sbarco del pescato del giorno, destinato in parte a essere messo all’asta lungo le banchine del porto e in parte a essere caricato sui camion frigo per essere distribuito nelle pescherie. All’ombra del Rivellino saranno portati in scena spettacolari coking show di prodotti ittici pugliesi, e, contestualmente, si dipanerà un percorso esplicativo, dedicato ai diversi sistemi di pesca e alle proprietà nutrizionali e benefiche del pesce, che terminerà con la degustazione dei piatti tipici dei pescatori preparati secondo le ricette della tradizione locale.

 

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/10/19/xxx-rassegna-del-mare-a-gallipoli/feed/ 0
Nuove date per incontrare le comunità ed illustrare i bandi GAL https://www.terradarneo.it/2019/07/19/nuovi-incontri-sul-territorio-per-illustrare-i-bandi-gal/ https://www.terradarneo.it/2019/07/19/nuovi-incontri-sul-territorio-per-illustrare-i-bandi-gal/#respond Fri, 19 Jul 2019 10:11:32 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9166 Venerdì 19 luglio 2019 – Guagnano, Sala Consiliare ore 19.00

Venerdì 26 luglio 2019 – Copertino, Ex Convento delle Clarisse ore 19.00

Due nuove date per incontrare le comunità locali di Terra d’Arneo ed illustrare i dettagli relativi ai bandi pubblici GAL attualmente aperti. Il GAL, in accordo con le Amministrazioni comunali sarà a Guagnano Venerdì 19 luglio presso la Sala Consiliare ed a Copertino, presso l’ex Convento delle Clarisse, Venerdì 26 luglio. Gli incontri si svolgeranno alle ore 19.00. Numerose le opportunità per micro imprese e start up che avranno voglia di rinnovare ed avviare nuove attività finalizzate a riqualificare l’offerta locale, incrementare i servizi, investire in attività tradizionali. Nel corso degli incontri verranno fornite tutte le informazioni utili all’individuazione delle attività finanziabili, dei soggetti ammessi a finanziamento ed alla candidatura dei progetti che, si ricorda, saranno candidabili sugli avvisi a valere sugli Interventi 2.3 “Ospitalità sostenibile” e 3.2 “Prodotti e servizi del Parco della Qualità Rurale”.      

I bandi integrali, pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. n. 61 del 06-06-2019, con relativi allegati, sono consultabili sul sito web del GAL Terra d’Arneo (www.terradarneo.it) nella sezione Bandi e Avvisi. È inoltre attivo presso la sede del GAL Terra d’Arneo, in via Mameli 9 a Veglie (Le), lo sportello informativo dove, previo appuntamento, i beneficiari potranno richiedere assistenza tecnica sui bandi.

 ]]>
https://www.terradarneo.it/2019/07/19/nuovi-incontri-sul-territorio-per-illustrare-i-bandi-gal/feed/ 0
Pesca: in arrivo i finanziamenti del GAL Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2019/02/14/pesca-in-arrivo-i-finanziamenti-del-gal-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2019/02/14/pesca-in-arrivo-i-finanziamenti-del-gal-terra-darneo/#respond Thu, 14 Feb 2019 12:15:43 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8927 Imprenditori ittici e Comuni rivieraschi i primi beneficiari degli Interventi

Sono oltre un milione di euro i contributi a valere sul FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) che il GAL destinerà alle aree costiere e alle attività di pesca operanti all’interno del suo comprensorio che, per il settore ittico, interessa i Comuni di Galatone, Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo.

Una parte dei fondi comunitari è destinata agli enti locali che, con l’intervento 1.5 “Sostenibilità dalla terra al mare”, avranno la possibilità di riqualificare il territorio ed attivare i servizi necessari ad accrescere la competitività del settore pesca. Protagonisti restano gli imprenditori ittici organizzati in micro, piccole e medie imprese o cooperative di pesca, ai quali è riservato l’accesso all’intervento 3.3 “Nuove rotte” finalizzato a sostenere la diversificazione dell’attività di pesca professionale ed aumentare la redditività e la sostenibilità delle imprese ittiche. Il bando integrale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. n. 18 del 14-02-2019 , con relativa documentazione per presentare la candidatura, è consultabile sul sito web del GAL Terra d’Arneo (www.terradarneo.it) nella sezione Bandi e Avvisi. È inoltre attivo presso la sede del GAL Terra d’Arneo, in via Mameli 9 a Veglie (Le), lo sportello informativo dove, previo appuntamento, è possibile approfondire le opportunità di finanziamento a disposizione degli imprenditori e delle cooperative di pesca.   “In coerenza con gli obiettivi della nostra Strategia di Sviluppo Locale, gli interventi messi a bando agevoleranno processi di accorciamento delle filiere, tracciabilità e qualità dei prodotti locali oltre che attività di promozione delle tipicità – afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL. Ci aspettiamo pertanto, un vivo interesse da parte dei nostri imprenditori ittici chiamati ad integrare e diversificare la loro attività, arricchire e valorizzare l’offerta di servizi e prodotti trasformati localmente. Resta fermo il nostro impegno – continua Durante, ad integrare l’offerta dell’entroterra con quella costiera attivando a breve altri bandi a favore delle imprese rurali e azioni di sistema coordinate dallo stesso GAL per una crescita equilibrata di tutto il comprensorio”. Intervento 3.3. Nuove rotte Quali attività si possono realizzare L’intervento prevede il sostegno ad attività di diversificazione, valorizzazione, commercializzazione e promozione dei prodotti del mare; vendita diretta; piccola trasformazione; servizi di gastronomia e degustazione dei prodotti ittici integrati con i prodotti tipici della terra; servizi ambientali e educativi connessi al settore della pesca ai prodotti del mare. Sono ammissibili interventi strutturali, acquisto di attrezzature funzionali all’attività, piani di comunicazione e costi per le spese generali. Dove deve essere localizzata l’impresa L’imprenditore ittico deve avere sede legale o operativa nel territorio eleggibile FEAMP del GAL Terra d’Arneo (Galatone, Gallipoli, Nardo e Porto Cesareo). A quanto ammonta il contributo L’investimento massimo ammissibile è pari a € 150.000,00 (euro centocinquantamila/00) con contributo puri al 50% delle spese ammesse. Tempistiche Per la partecipazione è necessario presentare la domanda di sostegno entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul BURP regionale. Per l’erogazione del contributo ci sarà un anticipo pari al 50% dell’aiuto pubblico richiesto e successivi acconti su rendicontazione delle spese effettuate fino al 90% del contributo concesso. Il rimanente saldo sarà erogato a conclusione del progetto.  

[wpdevart_youtube]zZ-ffa5G4ns[/wpdevart_youtube]

]]>
https://www.terradarneo.it/2019/02/14/pesca-in-arrivo-i-finanziamenti-del-gal-terra-darneo/feed/ 0
Si svolgerà a Guagnano il prossimo appuntamento dedicato alle attività di animazione territoriale del GAL Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2018/05/31/si-svolgera-a-guagnano-il-prossimo-appuntamento-dedicato-alle-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2018/05/31/si-svolgera-a-guagnano-il-prossimo-appuntamento-dedicato-alle-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/#respond Thu, 31 May 2018 08:06:27 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8683 Venerdì 8 giugno 2018, Museo del Negroamaro – ore 19.00 Nuovo appuntamento con le attività di animazione territoriale per il GAL Terra d’Arneo, ospite presso il Museo del Negroamaro di Guagnano. Un incontro per conoscere le numerose opportunità del PSR Puglia 2014/2020 riservate ad imprese ed enti locali nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale. Numerosi i temi su cui sono chiamati a confrontarsi gli operatori locali per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Strategia di Sviluppo Locale ammessa a finanziamento: migliorare la qualità dell’accoglienza e dell’offerta culturale e delle tipicità, agevolare la creazione di filiere corte, attivare dinamiche funzionali al turismo sostenibile e alla necessaria integrazione tra costa ed entroterra. Tre le Misure da cui attingere, per un totale di 12 Interventi e 8,106 milioni di euro da investire sul territorio fino al 2023. È questo il progetto del GAL Terra d’Arneo impegnato nel portare a termine il Piano di Azione Locale “Parco della qualità rurale Terra d’Arneo” una strategia lungimirante, frutto di un processo di ascolto e partecipazione che ha avuto protagoniste le comunità locali di Terra d’Arneo. Una scommessa importante soprattutto alla luce del nuovo assetto territoriale che vede partecipare al Gruppo di Azione Locale ben 12 Comuni dell’area jonico salentina. Oltre a Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, già presenti nella passata programmazione LEADER, vi fanno parte anche le municipalità di Alezio, Galatone e Gallipoli. Un territorio più ampio ma dalle caratteristiche omogenee, dove insistono numerose opportunità, legate in particolare al prezioso patrimonio costiero  e all’attrattività del sistema naturale, culturale e delle produzioni di eccellenza che caratterizzano i centri dell’entroterra, e grandi sfide, legate alle necessarie azioni di salvaguardia e alla sperimentazione di virtuosi modelli di gestione. Altra novità è l’approccio plurifondo con cui il GAL agirà parallelamente con fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) al fine di guidare il territorio verso una crescita integrata, sostenibile, intelligente.   Appuntamento a Guagnano venerdì 8 giugno p.v. alle ore 19.00 presso il Museo del Negroamaro, in via Castello.   Ad aprire l’incontro i saluti delle autorità: il Sindaco Claudio Sorrento, l’Assessore all’Agricoltura Chiara Tondo, il Consigliere del GAL, Fernando Leone . Ad entrare nel vivo dei contenuti del Piano di Azione Locale 2014/2020 il Presidente del GAL, Cosimo Durante ed il Direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni. Modera gli interventi Valentina Perrone, giornalista.   L’incontro è aperto a tutti.]]> https://www.terradarneo.it/2018/05/31/si-svolgera-a-guagnano-il-prossimo-appuntamento-dedicato-alle-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/feed/ 0 Continuano gli incontri di animazione territoriale a cura del GAL Terra d’Arneo: un nuovo appuntamento a Nardò https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/ https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/#respond Thu, 03 May 2018 11:11:18 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8652 Venerdì 11 maggio 2018, Castello Acquaviva – ore 19.00

  Un nuovo incontro per promuovere la massima diffusione delle opportunità del PSR Puglia 2014/2020 ed, in particolare, del progetto di sviluppo locale “Parco della qualità rurale Terra d’Arneo” che interessa i Comuni ricadenti nell’area del GAL Terra d’Arneo. Un incontro aperto ad istituzioni, imprese e cittadini chiamati a confrontarsi con il tema dell’integrazione tra aree interne ed aree costiere, puntando sul turismo sostenibile legato al mondo delle produzioni tipiche di qualità e della pesca. Una scommessa importante soprattutto alla luce del nuovo assetto territoriale che vede partecipare alla Strategia del Gruppo di Azione Locale ben 12 Comuni dell’area jonico salentina. Oltre a Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, già presenti nella passata programmazione LEADER, vi faranno parte anche le municipalità di Alezio, Galatone e Gallipoli. Un territorio più ampio ma dalle caratteristiche omogenee, dove insistono numerose opportunità, legate in particolare al prezioso patrimonio costiero  e all’attrattività del sistema naturale, culturale e delle produzioni di eccellenza che caratterizzano i centri dell’entroterra, e grandi sfide, legate alle necessarie azioni di salvaguardia e alla sperimentazione di virtuosi modelli di gestione. Altra novità è l’approccio plurifondo con cui il GAL agirà parallelamente con fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) al fine di guidare il territorio verso una crescita integrata, sostenibile, intelligente. Tre le Misure da cui attingere, per un totale di 12 Interventi e 8,106 milioni di euro da investire sul territorio.   Prossimo appuntamento a Nardò, venerdì 11 maggio p.v. alle ore 19.00, presso il Castello Acquaviva in Piazza Cesare Battisti.   Ad aprire l’incontro i saluti delle autorità di Nardò, il Sindaco Giuseppe Mellone e l’Assessore Giulia Puglia. Introduce la presentazione del Piano l’intervento dell’Assessore regionale all’Industria turistica e culturale, Loredana Capone. Ad entrare nel vivo dei contenuti del Piano di Azione Locale 2014/2020 il Presidente del GAL, Cosimo Durante, il Prof. Stefano De Rubertis, direttore del Dipartimento di economia all’Università del Salento e il Presidente dell’Ordine degli Agronomi, Rosario Centonze. Modera gli interventi il Direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni.   L’incontro è aperto a tutti.]]>
https://www.terradarneo.it/2018/05/03/continuano-gli-incontri-di-animazione-territoriale-a-cura-del-gal-terra-darneo-un-nuovo-appuntamento-a-nardo/feed/ 0
Si svolgerà a Porto Cesareo un nuovo appuntamento con le attività di animazione territoriale del GAL Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2018/03/08/si-svolgera-a-porto-cesareo-un-nuovo-appuntamento-con-le-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2018/03/08/si-svolgera-a-porto-cesareo-un-nuovo-appuntamento-con-le-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/#respond Thu, 08 Mar 2018 11:53:45 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8611 Venerdì 16 marzo 2018, Biblioteca Comunale di Porto Cesareo – ore 18.00     Dalla terra al mare per un’unica Strategia di Sviluppo Locale che punta dritto alla qualità. È questo l’obiettivo del GAL Terra d’Arneo, impegnato fino al 2023 nel portare a termine una strategia lungimirante, frutto di un processo di ascolto e partecipazione che ha avuto protagoniste le comunità locali di Terra d’Arneo. La somma da investire sul territorio ammonta a 8,106 milioni di euro, distribuiti su 3 Misure e 12 Interventi, accomunati dal tema del turismo sostenibile e dell’integrazione tra costa ed entroterra. Una scommessa importante soprattutto alla luce del nuovo assetto territoriale che vede partecipare alla Strategia del Gruppo di Azione Locale ben 12 Comuni dell’area jonico salentina. Oltre a Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, già presenti nella passata programmazione LEADER, vi faranno parte anche le municipalità di Alezio, Galatone e Gallipoli. Un territorio più ampio ma dalle caratteristiche omogenee, dove insistono numerose opportunità, legate in particolare al prezioso patrimonio costiero  e all’attrattività del sistema naturale, culturale e delle produzioni di eccellenza che caratterizzano i centri dell’entroterra, e grandi sfide, legate alle necessarie azioni di salvaguardia e alla sperimentazione di virtuosi modelli di gestione. Altra novità è l’approccio plurifondo con cui il GAL agirà parallelamente con fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) al fine di guidare il territorio verso una crescita integrata, sostenibile, intelligente.   Appuntamento dunque a Porto Cesareo venerdì 16 marzo p.v. alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di via Cilea, 32.   Ad aprire l’incontro i saluti del Sindaco di Porto Cesareo, Salvatore Albano. Ad entrare nel vivo dei contenuti del Piano di Azione Locale 2014/2020 il Presidente del GAL, Cosimo Durante, il Presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, ed il Direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni.   L’incontro è aperto a tutti.]]> https://www.terradarneo.it/2018/03/08/si-svolgera-a-porto-cesareo-un-nuovo-appuntamento-con-le-attivita-di-animazione-territoriale-del-gal-terra-darneo/feed/ 0 Turismo sostenibile ed integrazione tra costa ed entroterra. Riparte da qui il GAL Terra d’Arneo https://www.terradarneo.it/2017/10/03/turismo-sostenibile-ed-integrazione-tra-costa-ed-entroterra-riparte-da-qui-il-gal-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2017/10/03/turismo-sostenibile-ed-integrazione-tra-costa-ed-entroterra-riparte-da-qui-il-gal-terra-darneo/#respond Tue, 03 Oct 2017 14:34:26 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=8506 Al via la nuova programmazione 2014/2020 ed una serie di incontri informativi nei Comuni del comprensorio

 Primo appuntamento a Copertino, Venerdì 6 ottobre 2017 presso il Convento delle Clarisse – ore 18.00

Riparte il GAL Terra d’Arneo con un nuovo Piano di Azione Locale che lo vedrà impegnato fino al 2023 nel portare a termine una strategia lungimirante, frutto di un processo di ascolto e partecipazione che ha avuto protagoniste le comunità locali di Terra d’Arneo. A dare il via alla nuova stagione di programmazione la pubblicazione, da parte dall’Autorità di Gestione della Regione Puglia, della graduatoria delle Strategie di Sviluppo Rurale proposte dai Gruppi di Azione Locale pugliesi, dalla quale risultano 23 i GAL ammessi a finanziamento nella nostra Regione, per un corrispettivo totale di oltre 162 milioni di euro ripartiti a seconda della qualità dei progetti e delle caratteristiche del territorio candidato per ciascun GAL. Dalla valutazione il GAL Terra d’Arneo si attesa quarto per risorse assegnate per un ammontare complessivo di 8,106 milioni di euro.  È questa la somma destinata a portare a termine la Strategia di Sviluppo Locale “Parco della qualità rurale Terra d’Arneo” che ha il suo punto focale nell’integrazione tra aree interne ed aree costiere attraverso il tema chiave del turismo sostenibile legato al mondo delle produzioni tipiche di qualità e della pesca. Una scommessa importante soprattutto alla luce del nuovo assetto territoriale che vede partecipare alla Strategia del Gruppo di Azione Locale ben 12 Comuni dell’area jonico salentina. Oltre a Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino e Veglie, già presenti nella passata programmazione LEADER, vi faranno parte anche le municipalità di Alezio, Galatone e Gallipoli. Un territorio più ampio ma dalle caratteristiche omogenee, dove insistono numerose opportunità, legate in particolare al prezioso patrimonio costiero  e all’attrattività del sistema naturale, culturale e delle produzioni di eccellenza che caratterizzano i centri dell’entroterra, e grandi sfide, legate alle necessarie azioni di salvaguardia e alla sperimentazione di virtuosi modelli di gestione. Altra novità è l’approccio plurifondo con cui il GAL agirà parallelamente con fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) al fine di guidare il territorio verso una crescita integrata, sostenibile, intelligente. “Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto e siamo pronti a riprende le attività sul territorio in continuità con quanto già fatto – afferma il Presidente del GAL Cosimo Durante. Il nostro territorio è cresciuto molto nel corso della scorsa programmazione e si affaccia a questa nuova stagione di bandi comunitari con esigenze chiare che ci hanno spinto ad individuare nel turismo sostenibile un modello di sviluppo e di crescita in grado di declinare a pieno i bisogni emersi nella fase di ascolto. Si tratta, pertanto, di valorizzare, salvaguardare e riorganizzare le risorse locali, intraprende azioni di supporto alle attività produttive operanti in particolare nel settore dei servizi e della riqualificazione dell’offerta locale, avviare un modello di sviluppo equo e partecipativo in grado di garantire competitività al territorio”. Inizia, dunque, il percorso di animazione territoriale per la conoscenza delle nuove opportunità a disposizione di cittadini e imprese, soggetti pubblici e privati, per la nuova Programmazione 2014/2020. Primo appuntamento a Copertino venerdì 6 ottobre p.v. alle ore 18.00 presso il Convento delle Clarisse in Piazza del Popolo. Ad aprire l’incontro i saluti del Sindaco di Copertino, Sandrina Schito. Ad entrare nel vivo dei contenuti del Piano di Azione Locale 2014/2020 il Presidente del GAL, Cosimo Durante, il Prof. Stefano De Rubertis, docente UniSalento ed esperto di sviluppo locale, ed il Direttore del GAL, Giosuè Olla Atzeni. Le conclusioni sono affidare all’Assessore Regionale all’istruzione, formazione e lavoro Sebastiano Leo. L’incontro è aperto a tutti.]]>
https://www.terradarneo.it/2017/10/03/turismo-sostenibile-ed-integrazione-tra-costa-ed-entroterra-riparte-da-qui-il-gal-terra-darneo/feed/ 0