#terradarneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it Gruppo d’Azione Locale Terra d’Arneo Wed, 02 Apr 2025 09:40:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.terradarneo.it/wp-content/uploads/2019/11/cropped-favicon-gal-1-150x150.png #terradarneo | GAL Terra d'Arneo https://www.terradarneo.it 32 32 GAL, PRO LOCO E AMMINISTRAZIONI COMUNALI IN RETE: SIGLATO L’ACCORDO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/ https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/#respond Fri, 28 Mar 2025 18:23:00 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=184081 Veglie, 28 marzo 2025 – Sottoscritto questo pomeriggio, alle ore 17:00, presso la sede del GAL a
Veglie, il protocollo d’intesa tra GAL, Associazioni Pro Loco e le Amministrazioni comunali del
comprensorio. L’accordo, fortemente voluto dalle parti, nasce quale risultanza delle attività di
ascolto avviate dal GAL in occasione della stesura del Rendiconto Sociale di Territorio. Durante gli
incontri di consultazione, è emersa con chiarezza l’esigenza delle associazioni di disporre di un
coordinamento strutturato e di una guida nella gestione di progetti complessi e iniziative di
promozione territoriale. Il GAL, riconosciuto come cabina di regia comune, ha accolto questa
richiesta e ha promosso quale prima iniziativa, la sottoscrizione del protocollo, finalizzato a
rafforzare la sinergia tra le Pro Loco e a favorire un approccio condiviso allo sviluppo del territorio.


Grazie a questa intesa, il partenariato potrà beneficiare di un supporto organizzativo e strategico,
ottimizzando le risorse disponibili e migliorando l’efficacia delle azioni di valorizzazione della Terra
d’Arneo
– dichiara il Presidente del GAL, Cosimo Durante. L’accordo rappresenta un passo
significativo verso una gestione integrata delle attività culturali, turistiche e di promozione locale,
con l’obiettivo di accrescere la competitività e l’attrattività dell’area
”.

Ha preso parte all’incontro, seppur da remoto, Fausto Faggioli, coordinatore del progetto “Romagna
Autentica”, un’iniziativa che coinvolge ben 140 Pro Loco dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di
promuovere e commercializzare l’offerta turistica locale, valorizzando il patrimonio culturale ed
enogastronomico attraverso gli eventi organizzati dalle Pro Loco stesse. La sua testimonianza ha
fornito un importante spunto di riflessione sulle potenzialità di una rete strutturata e ben coordinata
per la promozione territoriale.


L’incontro ha sottolineato la volontà comune di fare squadra per affrontare le sfide del turismo
locale, adottando strategie condivise e favorendo lo scambio di buone pratiche tra territori con
esperienze affini. La firma del protocollo segna quindi un importante traguardo per la Terra d’Arneo,
aprendo nuove prospettive di crescita e collaborazione tra le Pro Loco e gli enti territoriali.

]]>
https://www.terradarneo.it/2025/03/28/gal-pro-loco-e-amministrazioni-comunali-in-rete-siglato-laccordo-per-la-promozione-del-territorio/feed/ 0
CONTINUANO GLI INCONTRI PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL FUTURO https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/ https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/#respond Fri, 15 Sep 2023 10:14:50 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183716 Il GAL Terra d’Arneo costruisce una strategia di sviluppo vicina alle esigenze del territorio

Dialogare, discutere, presentare proposte e costruire un domani partecipato.

Così il GAL Terra d’Arneo incontra i territori per condividere idee ed una visione di futuro che faccia della Terra d’Arneo un luogo sempre più vicino alle esigenze di chi lo abita.

Al via un ciclo di appuntamenti mirati – il cui calendario completo è disponibile nell’apposita sezione “Leader 2023-2027” del sito istituzionale del GAL  all’indirizzo www.terradarneo.it – ,attraverso i quali col supporto scientifico di docenti esperti, come già accaduto lo scorso luglio, il Gruppo di Azione Locale costruisce una strategia di sviluppo  realmente rispondente alle esigenze del territorio in cui viviamo.

Gli incontri sono finalizzati a discutere di progetti da inserire nella prossima programmazione.

Conclusa infatti la programmazione 2014/2020 con circa 150 interventi finanziati, tra pubblico e privato, e 5 milioni di euro investiti nel territorio dei dodici comuni di sua competenza, il GAL Terra d’Arneo guidato da Cosimo Durante si affaccia ad una nuova stagione di programmazione comunitaria.

Già nella precedente programmazione il nostro GAL ha voluto investire in ascolto attivo stilando, con il supporto delle gli amministratori, delle imprese, delle associazioni e delle scuole del nostro comprensorio, un bilancio sociale ed una carta della qualità che saranno la bussola per definire le priorità territoriali – afferma il Presidente Durante -. Abbiamo il compito di tracciare la rotta per i prossimi cinque anni di crescita di un territorio ricco di risorse e potenzialità e auspichiamo la massima partecipazione degli attori locali nel disegnare un futuro più vicino alle esigenze di tutti”.

Tra i prossimi incontri, si segnala l’appuntamento del 19 settembre a Nardò – ore 16.30 presso l’Aula Consiliare, l’Open Space Technology organizzato presso la sede del GAL – in via G. Mameli 9 a Vegliemercoledì 20 settembre a partire dalle ore 16.30 e curato da docenti esperti con protagoniste le associazioni del territorio. Seguirà l’incontro di  venerdì 22 settembre, sempre presso la sede del GAL alle ore 17.00, per poi essere presenti a Carmiano martedì 26 settembre alle ore 18.00 presso l’aula consiliare, ad Alezio mercoledì 27 settembre alle ore 18.00 sempre presso la sala consiliare ed a Leverano venerdì 29 settembre con appuntamento alle ore 18.00 presso il Laboratorio sociale di via Turati.

Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e rappresentano un’occasione per condividere il processo di definizione della strategia di crescita del territorio. Nell’ottica di un più ampio coinvolgimento delle comunità è attiva sul sito del GAL un’indagine online per raccogliere i contributi di ciascuno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/15/continuano-gli-incontri-per-la-progettazione-partecipata-del-futuro/feed/ 0
UN PRESS TOUR PER PROMUOVERE L’AREA DEL GAL, DALLA TERRA AL MARE https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/ https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/#respond Thu, 07 Sep 2023 09:50:26 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=183705 Ospiti stampa e tour operator, tour al via giovedì 7 settembre


Al via oggi, giovedì 7 settembre, la tre giorni di educational tour destinato a far conoscere a
stampa specializzata e tour operator il territorio del GAL Terra d’Arneo con le sue eccellenze. Un
percorso tra terra e mare che interesserà, in due momenti distinti, i 12 comuni di Alezio, Campi
Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo,
Salice Salentino, Veglie. Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza
artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

Nel corso dell’itinerario numerose le visite aziendali per conoscere realtà produttive,
interventi finanziati dal GAL attraverso i fondi comunitari e le caratteristiche dell’economia rurale
del comprensorio. Attenzione particolare è riservata alle marinerie del GAL, non solo rinomate mete
turistiche ma anche luogo di una vivace economia di pesca. Sono infatti previsti incontri con i
pescatori, escursioni in barca e visite ai musei del mare. Previste anche visite in cantina, degustazioni
ed un laboratorio esperienziale per imparare a fare la pasta fresca.

Dalla nostra esperienza gli educational tour rappresentano uno straordinario strumento di
promozione territoriale perché oltre a dare visibilità alle emergenze presenti moltiplicano le
occasioni di incontro diretto, consentono di entrare nelle aziende e stringere rapporti anche duraturi
che aiutano il territorio e le sue imprese a crescere
– afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL
Terra d’Arneo
.


A questa prima iniziativa, organizzata grazie al supporto della Proloco di Campi Salentina
nell’ambito delle attività del Granaio di Terra d’Otranto, ne seguirà una seconda prevista per
l’autunno.

]]>
https://www.terradarneo.it/2023/09/07/un-press-tour-per-promuovere-larea-del-gal-dalla-terra-al-mare/feed/ 0
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEI SUOI PRODOTTI TIPICI: NASCE POMDORI’ LA PASSATA DI POMODORINO GIALLO DA SERBO SALENTINO https://www.terradarneo.it/2021/07/20/valorizzazione-del-territorio-e-dei-suoi-prodotti-tipici-nasce-pomdori-la-passata-di-pomodorino-giallo-da-serbo-salentino/ https://www.terradarneo.it/2021/07/20/valorizzazione-del-territorio-e-dei-suoi-prodotti-tipici-nasce-pomdori-la-passata-di-pomodorino-giallo-da-serbo-salentino/#respond Tue, 20 Jul 2021 10:28:35 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182123 Nasce un nuovo prodotto con la collaborazione dell’Azienda Agricola COLTA di Valter Lupo di Copertino e Tenute Gervasi di Carpignano Salentino. Dopo anni di ricerca e sperimentazione, la famiglia Gervasi -impegnata nel recupero e nella valorizzazione delle produzioni locali salentine – ha deciso di dar vita ad una nuova delizia: la passata di pomodorino giallo da serbo salentino. Le aziende hanno stretto un patto per la coltivazione, la trasformazione, la degustazione e la valorizzazione dei sapori genuini ed autentici che solo la terra salentina può regalare.

Dietro quest’ultima delizia ci sono i saperi tramandati da generazioni che esercitano un fascino irresistibile sui cercatori di esperienze gastronomiche abbinate a percorsi culturali sulle tracce della storia locale. <<Un fashion food – dichiara Francesco Gervasi titolare dell’Azienda Agricola Tenute Gervasi – che nasce dal pomodorino giallo di color oro brillante coltivato in quella lingua di terra bagnata dai due mari che porta il nome di Salento. E’ un prodotto che risale alla antichissima tradizione del territorio che raccoglieva questa varietà di pomodoro a fine estate per conservarla naturalmente, durante tutto l’inverno, lasciando queste trecce di pomodorini appese nelle cantine. Sono i ricordi della nostra infanzia – prosegue Francesco Gervasi – che sono rimasti impressi nella memoria e che oggi proponiamo ai palati più raffinati. Si tratta infatti di una “limited edition”, poche confezioni di passata ottenuta selezionando manualmente ogni singolo pomodorino, coltivati con cura e tanta passione>>.

Il sapore ricorda il dolce/amaro Salento, un gusto unico particolarmente adatto per i piatti a base di pesce. <<Conservare il pomodoro per l’inverno è un rito quasi religioso nel Salento – dichiara Valter Lupo dell’Azienda Agricola Colta partner dell’iniziativa – come voler trattenere l’estate e il sole per superare il freddo e la carestia invernale. E’ la passata che ci ricorda il passato e lo trasforma in presente. Si tratta di un’operazione culturale e allo stesso tempo gastronomica per il sapore inconfondibile che riesce a trasmettere. Seguo il mio cuore e le mie passioni agricole – conclude Valter Lupo – narrando ai visitatori che vengono a trovarmi le storie, le tradizioni e le vicende di questa terra che regala profumi ed emozioni uniche>>.

Da oggi questa passata sarà disponibile per l’acquisto sul mercato italiano sul sito on line www.colta.bio oltre che nell’unico store fisico dedicato a questa iniziativa in Copertino (Le) presso la Biosteria Colta in via Monteroni Esterna snc (Sp 6) e per il mercato inglese sarà distribuito da Michef Ltd tramite la piattaforma consumer www.gusto-gourmet.com e la piattaforma horeca www.gusto-horeca.com

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/07/20/valorizzazione-del-territorio-e-dei-suoi-prodotti-tipici-nasce-pomdori-la-passata-di-pomodorino-giallo-da-serbo-salentino/feed/ 0
Conclusa la prima edizione del Contest CiVuoleunPROMO https://www.terradarneo.it/2021/06/22/conclusa-la-prima-edizione-del-contest-civuoleunpromo/ https://www.terradarneo.it/2021/06/22/conclusa-la-prima-edizione-del-contest-civuoleunpromo/#respond Tue, 22 Jun 2021 11:11:37 +0000 https://www.terradarneo.it/?p=182106 Conclusa la prima edizione del contest video “CivuoleunPROMO”, organizzato da Gal Terra d’Arneo e Associazione Culturale The Factory-Nuovi Orizzonti.


La Commissione ha aggiudicato il primo premio al video “Doveravamorimasti-Strade e Convento di Santa Maria delle Grazie in Leverano”, inviato da Emanuele Gatto.


Complimenti al vincitore, il cui video sarà diffuso nei prossimi giorni sui nostri canali social e su quelli di civuoleunPAESE, oltre al premio messo in palio di Euro 300

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/06/22/conclusa-la-prima-edizione-del-contest-civuoleunpromo/feed/ 0
IL GAL INVESTE SULLA FORMAZIONE DEI GIOVANI DI TERRA D’ARNEO https://www.terradarneo.it/2021/04/09/il-gal-investe-sulla-formazione-dei-giovani-di-terra-darneo/ https://www.terradarneo.it/2021/04/09/il-gal-investe-sulla-formazione-dei-giovani-di-terra-darneo/#respond Fri, 09 Apr 2021 15:45:27 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=182039 Firmato l’accreditamento per il Programma Erasmus Plus 2021/2027. Per il Presidente Durante, una preziosa opportunità per i nostri ragazzi, nonché ennesima dimostrazione dell’importanza di utilizzare bene le risorse dell’Unione Europea

“Una iniziativa di straordinaria valenza culturale, che ci permette di guardare al futuro con fiducia”.

Il Presidente del GAL Terra d’Arneo Cosimo Durante, commenta così l’accreditamento del GAL al Programma Erasmus Plus 2021/2027, promosso dalla Commissione Europea, che, recuperando lo spirito dei Padri Fondatori dell’Europa Comunitaria, consente la mobilità internazionale degli studenti del ciclo secondario di studi, i quali potranno conoscere le esperienze imprenditoriali e culturali di successo del territorio visitato, formandosi gratuitamente, grazie al contributo dell’Unione Europea, e suscitando interessi da coltivare nelle future esperienze lavorative, capaci di migliorare la produttività e la redditività dell’economia della Terra d’Arneo. Il GAL, con il prezioso supporto tecnico di FMTS Experience, ha aderito con entusiasmo e, forte di un lavoro incessante di promozione e supporto del territorio, e di collaborazione con le istituzioni pubbliche e private che lo compongono, ha costruito un partenariato solido, composto da organismi scolastici specializzati, Amministrazioni Comunali e organizzazioni di categoria. L’impegno di tutti i soggetti coinvolti è stato premiato con la firma, ad opera del Presidente Durante, della Convenzione inviata dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus INAPP, che nei giorni scorsi, aveva comunicato l’accoglimento della richiesta di accreditamento presentata dal GAL. “

“Compatibilmente con le dinamiche imposte dalla pandemia in corso, comincia per noi un percorso stimolante, che, nei prossimi anni, ci vedrà protagonisti delle politiche territoriali di formazione e di istruzione dei ragazzi che vorranno conoscere le realtà europee di maggior successo. Ringraziando i partners pubblici e privati che, anche in questa iniziativa, hanno immediatamente aderito al nostro invito, sostenendoci nella presentazione della manifestazione di interesse, l’adesione al Programma Erasmus Plus ci sembra il modo migliore per festeggiare i 70 anni dalle lotte contadine di emancipazione dell’Arneo, e mi sia consentito, anche dei 25 anni di attività del nostro GAL, che festeggeremo il prossimo marzo”.

COSIMO DURANTE
PRESIDENTE DEL GAL TERRA D’ARNEO

]]>
https://www.terradarneo.it/2021/04/09/il-gal-investe-sulla-formazione-dei-giovani-di-terra-darneo/feed/ 0
A Porto Cesareo continua la diversificazione delle attività di pesca https://www.terradarneo.it/2020/10/19/a-porto-cesareo-continua-la-diversificazione-delle-attivita-di-pesca/ https://www.terradarneo.it/2020/10/19/a-porto-cesareo-continua-la-diversificazione-delle-attivita-di-pesca/#respond Mon, 19 Oct 2020 15:41:11 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=123295 Con un’importante collaborazione tra Pescatori, WWF, Area Marina Protetta, GAL Terra d’Arneo, ASL, Associazioni di Categoria, Comuni, Università e Capitaneria, nel Salento si punta alla valorizzazione dello “zerro” per aumentare le pratiche di diversificazione delle attività di pesca. In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, il WWF e il tavolo di Cogestione di Porto Cesareo ( Pescatori, WWF, Area Marina Protetta, GAL Terra d’Arneo, ASL di Lecce, Associazioni di Categoria, Comune di Porto Cesareo, Comune di Nardò, Università del Salento, Capitaneria di Porto, aziende private e associazioni del territorio) hanno creato l’iniziativa “Nel segno di Zerro”, con l’obiettivo di valorizzare l’utilizzo del “pesce povero” e ridurre gli scarti di pesca. Tale iniziativa si propone di ottimizzare al meglio la risorsa marina prelevata e di incentivarne l’utilizzo.
Si riporta estratto dall’Articolo di Giacomo Talignani   […] Sulla sostenibilità e il rispetto del mare, sulla pesca selettiva e sul coinvolgimento dei turisti per far capire loro che il mare non è una risorsa infinita, hanno puntato tutto anche Gianni Colelli e Barbara Orlando: “Il mare sta cambiando – racconta Gianni a bordo dello Sparviere – dobbiamo aiutarlo se vogliamo ancora vivere di pesce. Spesso i pescatori vengono additati di tutti i problemi, ma in realtà la piccola pesca è una risorsa importante per il territorio, se fatta bene. Un esempio potrebbe essere questo nuovo progetto sullo zerro”. Anche in tempi duri, come quelli che stiamo vivendo, è necessario diversificare, ridurre la pressione sulle specie più sfruttate, pescare meno e vendere meglio.   […] Accade infatti che i pescatori dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, da tempo, durante le battute di pesca a prede più ambite si ritrovino nelle reti grandi quantità di zerro. Le comunità locali lo consumano, fritto o impanato, ma dopo qualche giorno tutto il pesce in avanzo – non essendoci mercato – rischia di dover essere buttato. […] Sappiamo che oggi oltre l’88% degli stock ittici nel Mediterraneo è sovrasfruttato, che in Europa ognuno di noi mangia in media sino a 23 kg di pesce all’anno, quasi il doppio di cinquant’anni fa. Ma anche che la piccola pesca produce il 50% del pescato mondiale destinato al consumo umano e che fornisce sostentamento e lavoro a migliaia di persone. Con sempre più specie cacciate o richieste, dal tonno sino al branzino passando per triglie e ricciole, c’è dunque bisogno di riequilibrare la pesca, partendo dalla valorizzazione del pesce piccolo e povero, spesso vittima di una pesca non selettiva. Ecco perché, nel segno di zerro, a Porto Cesareo stanno provando a fare qualcosa mai fatto prima: trasformare il consumo di questo pesciolino in filiera. Come molti pesci piccoli e poveri, il problema dello zerro è che tra lische e spine, umidità e poca polpa, è difficile da trasformare in un alimento di facile consumo e che duri nel tempo. Eppure è ricco di omega 3, fosforo ed è ottimo per la dieta: così l’associazione Marevivo Castro ha tentato per la prima volta di trasformarlo. Con appositi macchinari è stato studiato un sistema per lavorarlo e renderlo adatto alla cucina. Hanno sfornato polpettine, ravioli, hamburger e altri piatti tutti a base di zerro. Seduti ai tavoli del ristorante, come fossero giudici di un talent di cucina, tentano di dare voti al futuro dello zerro: il verdetto finale premierà mezzelune ripiene davvero deliziose, che potrebbero aprire le porte a una filiera capace di aiutare la pesca sostenibile.

LINK NOTIZIA WWF 

  Partecipano all’iniziativa: WWF ITALIA; TAVOLO DI COGESTIONE di Porto Cesareo: AGCI Puglia; Area Marina Protetta Porto Cesareo ASL Lecce – Dipartimento di Prevenzione Capitaneria di Porto di Gallipoli; Federazione provinciale Coldiretti Lecce; Comune di Nardò; Comune di Porto Cesareo; Confcooperative; Fedagripesca – Puglia; Cooperativa Armatori Jonica; Cooperativa Pescatori dello Jonio; Università di Trieste -Dipartimento di Scienze della Vita; Gal Terra D’Arneo; La Bussola del Salento Soc. Coop.; Legacoop Puglia; Società Cooperativa Pescatori Salentini; Ufficio Locale Marittimo di Torre Cesarea.]]>
https://www.terradarneo.it/2020/10/19/a-porto-cesareo-continua-la-diversificazione-delle-attivita-di-pesca/feed/ 0
Storie di Negroamaro – Negroamaro Stories https://www.terradarneo.it/2019/10/02/storie-di-negroamaro-negroamaro-stories/ https://www.terradarneo.it/2019/10/02/storie-di-negroamaro-negroamaro-stories/#respond Wed, 02 Oct 2019 10:08:47 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9260 Educational tour – Comune di Guagnano (Salento – Puglia – Italy) dal 3 al 7 ottobre 2019         venerdì 4 ottobre 2019 – Ore 10,30 Museo del Negroamaro (Via Castello, 14, Guagnano) Venerdì 4 ottobre alle ore 10,30, presso la storica cornice del Museo del Negroamaro, si terrà la conferenza stampa di avvio del press tour “Storie di Negroamaro” promosso dal Comune di Guagnano finanziato dalla Regione Puglia e alla presenza degli enti partner, delle aziende vinicole coinvolte, dei giornalisti ospiti e dell’artista Arianna Greco. Gli interventi in programma: Antonio Rizzo – Ass. cultura e al marketing territoriale del Comune di Guagnano; Claudio Maria Sorrento – Sindaco del Comune di Guagnano; Chiara Tondo – Ass. all’Agricoltura del Comune di Guagnano; Cosimo Durante – Presidente Gal Terra d’Arneo; Viviana D’Amico – Presidente del Comitato Tecnico Organizzativo del Premio Terre del Negroamaro; Titolari e Rappresentanti – Aziende Vinicole Guagnano.   Nell’ambito dell’ultima scadenza dell’Avviso pubblico della Regione Puglia “per l’organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leader” il progetto “Storie di Negroamaro” del Comune di Guagnano è risultato sesto fra più di 70 proposte pervenute. L’educational tour “Storie di Negroamaro” il suo titolo, si realizzerà nei prossimi giorni, dal 3 al 7 ottobre a Guagnano, si prefigge l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il Comune e le Terre dell’Arneo, quale territorio in cui i prodotti locali della filiera vitivinicola e gastronomica sono in grado di caratterizzarne l’offerta e l’identità turistica territoriale. Nel panorama di una Regione come la Puglia, in cui i prodotti enogastronomici rappresentano uno dei punti di forza ed eccellenza del brand, Guagnano e il territorio delle Terre dell’Arneo, si pongono quale maggiore e rappresentativo territorio di produzione delle eccellenze vinicole regionali, in particolare di DOC e IGT da vitigni autoctoni quali il Primitivo e il Negroamaro e nell’ambito del progetto l’intero territorio comunale sarà presentato, dalla forza economica e produttiva delle sue importanti aziende vitivinicole. Sono ben otto infatti le aziende che insistono nell’ambito del territorio Comunale (Cantina Cantele, Cantina Sociale Enotria, Vini Leuci, Feudi di Guagnano, Cantine Cosimo Taurino, Cantina Moros di Claudio Quarta, Taurino Francesco, Tenuta Marano) le cui produzioni saranno degustate dagli ospiti nelle giornate del tour. L’assessore alla cultura e al marketing territoriale Antonio Rizzo: “E in questo quadro territoriale, storico ed economico, fortemente attrattivo per il prodotto turistico legato al food end wine, che si ascrivono le motivazioni della nostra proposta di educational tour alla Regione Puglia: un progetto volto al placetelling del Negroamaro quale prodotto che racconta storie di uomini e donne del sud, di terra e di eccellenze. Ringrazio gli enti partner ma soprattutto le aziende vinicole e non coinvolte per aver colto con entusiasmo questa occasione di promozione della nostra comunità”. Il programma del tour, articolato su 4 giorni, toccherà tutte le cantine, i luoghi d’interesse storico e culturale di Guagnano, in concomitanza della festa patronale in onore della “Madonna SS. del Rosario”, alcuni vigneti storici del territorio, oltre che i territori e le attività dei partner di progetto (Comune di Trepuzzi, Il Gal Terra d’Arneo, il Comune di Porto Cesareo, dell’Associazione Nazionale AIS di Lecce); Protagonisti del tour saranno giornalisti, influencer ed opinion leader internazionali ed esclusivamente di settore, provenienti dalla Francia, dall’Inghilterra, dal Canada, dalla Grecia, dagli Stati Uniti, ecc. canali di comunicazione ufficiali: www.comune.guagnano.le.it/ www.terredelnegroamaro.it/ www.facebook.com/terredelnegroamaro/ www.instagram.com/terredelnegroamaro/ ashtag ufficiali: #WeAreinPuglia #WeHostinPuglia #negroamarostories   per info Laboratorio map srl 349/7261158 info@laboratoriomap.org    ]]> https://www.terradarneo.it/2019/10/02/storie-di-negroamaro-negroamaro-stories/feed/ 0 Operatore per la Trasformazione, Lavorazione e Confezionamento di prodotti agroalimentari https://www.terradarneo.it/2019/10/02/operatore-per-la-trasformazione-lavorazione-e-confezionamento-di-prodotti-agroalimentari/ https://www.terradarneo.it/2019/10/02/operatore-per-la-trasformazione-lavorazione-e-confezionamento-di-prodotti-agroalimentari/#respond Wed, 02 Oct 2019 09:59:07 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9257

Corso di qualifica “Operatore/ice per la Trasformazione, Lavorazione e Confezionamento di prodotti agroalimentari”

Avviso Pubblico n. 5/FSE/2018

DURATA DEL CORSO : 900 ore (inclusa l’attività di n. 450 ore di tirocinio)
POSTI DISPONIBILI : 20
CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI:
  • Disoccupati o inattivi residenti e/o domiciliati in un comune della Regione Puglia;
  • Aver assolto al diritto-dovere all’istruzione;
  • Avere fino ai 35 anni d’età;
  • Il 15% dei posti disponibili sono fruibili dai militari congedati come previsto da Convezione operativa tra Regione Puglia e Comando Militare Esercito Puglia del 02/07/2014.
Maggiori dettagli nel seguente LINK
Operatore/ice per la Trasformazione, Lavorazione e Confezionamento di prodotti agroalimentari
 ]]>
https://www.terradarneo.it/2019/10/02/operatore-per-la-trasformazione-lavorazione-e-confezionamento-di-prodotti-agroalimentari/feed/ 0
Il GAL Terra d’Arneo riapre i bandi sulla pesca: arriva all’80% l’intensità dell’aiuto pubblico per la pesca costiera artigianale https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/ https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/#respond Wed, 11 Sep 2019 10:40:05 +0000 http://www.terradarneo.it/?p=9233 Il GAL Terra d’Arneo riapre i bandi sulla pesca:

arriva all’80% l’intensità dell’aiuto pubblico per la pesca costiera artigianale

Le domande devono essere presentate entro il 4 novembre 2019

Pubblicati nei giorni scorsi due Avvisi pubblici riguardanti la pesca, la tutela e la valorizzazione del mare nel segno di una rinnovata competitività delle aree costiere nel comprensorio del GAL Terra d’Arneo, con grande attenzione alla sostenibilità. sono oltre un milione di euro i contributi a valere sul FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) che il GAL investirà all’interno del suo comprensorio che, per il settore ittico, interessa i Comuni di Galatone, Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo con l’obiettivo di stimolare Amministrazioni Comunali ed imprenditori ittici ad elaborare progetti di gestione ed imprenditoriali improntati sulla qualità. Una parte dei fondi comunitari è destinata agli enti locali che, con l’intervento 1.5 “Sostenibilità dalla terra al mare”, avranno la possibilità di riqualificare il territorio ed attivare i servizi necessari ad accrescere la competitività del settore pesca. Protagonisti restano gli imprenditori itticiorganizzati in micro, piccole e medie imprese o cooperative di pesca, ai quali è riservato l’accesso all’intervento 3.3 “Nuove rotte”finalizzato a sostenere la diversificazione dell’attività di pesca professionale ed aumentare la redditività e la sostenibilità delle proprie imprese. La novità più interessante riguarda proprio questo target che, nel caso di imprenditori ittici operatori di pesca costiera artigianale, potrà beneficiare di un’intensità di aiuto pari all’80%delle spese ammissibili, con un massimale di contributo pubblico per singolo intervento fissato ad euro 75.000 (con un investimento totale per singolo intervento di euro 93.750 di cui solo il 20% in quota privata). Resta fermo al 50% il contributo pubblico per gli altri imprenditori itticiche, a fronte di una spesa totale di massimo 150.000 euro per singolo intervento, potranno richiedere un contributo pubblico a copertura della metà delle spese ammissibili sostenute. Il termine d’invio delle domande di sostegno è fissato al 4 novembre 2019. Il bando integrale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 101 del 05-09-2019, con relativa documentazione per presentare la candidatura, è consultabile sul sito web del GAL nella sezione Bandi e Avvisi (al seguente LINK). È inoltre attivo presso la sede del GAL Terra d’Arneo, in via Mameli 9 a Veglie (Le), lo sportello informativo dove, previo appuntamento, è possibile approfondire le opportunità di finanziamento a disposizione degli imprenditori e delle cooperative di pesca. “Continuiamo con grande interesse l’esperienza del plurifondo, con la quale la Regione Puglia investe di nuove responsabilità i GAL pugliesi, stimolandoci ad obiettivi sempre più ambizioni e necessari per la crescita dei nostri territori– afferma Cosimo Durante, Presidente del GAL. Auspichiamo pertanto, come è già successo per il comparto rurale, l’avvio di processi di accorciamento delle filiere, tracciabilità e qualità dei prodotti locali oltre che attività di promozione delle tipicità e salvaguardia del mare. Resta fermo il nostro impegno– continua Durante, ad integrare l’offerta dell’entroterra con quella costiera lavorando in stretta connessione con Amministrazioni ed imprenditori ed attivando con azioni di sistema coordinate dallo stesso GAL”.   VIDEO: ]]>
https://www.terradarneo.it/2019/09/11/il-gal-terra-darneo-riapre-i-bandi-sulla-pesca-arriva-all80-lintensita-dellaiuto-pubblico-per-la-pesca-costiera-artigianale/feed/ 0