Capire il territorio post xylella – Santo Palato: dalla tradizione alla rinascita del territorio
Capire il territorio post xylella – Santo Palato: dalla tradizione alla rinascita del territorio
Data e ora inizio
Data e ora fine
nel comune di
indirizzo
Lunedì 8 settembre al GAL Terra d’Arneo un appuntamento per presentare il programma del “Mercatino del Santo Palato” e disegnare il futuro oltre la Xylella
Si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 17.30, presso la sede del GAL Terra d’Arneo in via G. Mameli a Veglie, il workshop “Capire il territorio post Xylella – Santo Palato: dalla tradizione alla rinascita del territorio”, un momento di confronto e riflessione sul futuro agricolo, economico e paesaggistico delle aree salentine colpite dalla Xylella fastidiosa. In vista della nuova edizione del Mercatino del Santo Palato, in programma venerdì 12 e sabato 13 settembre prossimi a Veglie (Le), il GAL Terra d’Arneo coglie un momento per discutere a più voci sul futuro agricolo del nostro territorio.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Veglie e l’associazione Terra Arsa – titolare del format del Mercatino del Santo Palato, sarà un’occasione per valorizzare le esperienze virtuose di rigenerazione agricola e paesaggistica, puntando su innovazione, sostenibilità e recupero delle tradizioni locali oltre che presentare il ricco programma dell’evento.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Mariarosaria De Bartolomeo, Sindaca di Veglie, Lorenzo Zecca, Presidente BCC di Leverano, Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce
Seguiranno contributi e testimonianze di Domenico Simone, Presidente Associazione Terra Arsa, Emanuela Longo, Direttrice CIA Lecce e Cosimo Durante, Presidente GAL Terra d’Arneo e georgofilo.
A coordinare il dibattito sarà Giosuè Olla Atzeni, Direttore GAL Terra d’Arneo, mentre le conclusioni saranno affidate a Donato Pentassuglia, Assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia.
Non si parlerà solo di agricoltura, ma di cibo come identità, di tradizione come forza rigenerativa, di innovazione come chiave di crescita.
L’iniziativa rientra nel progetto “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico di territori colpiti da Xylella fastidiosa”, finanziato nell’ambito del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia e del PSR Puglia 2014/2020 – Sottomisura 19.2 – Intervento A.
“Questo appuntamento è tutt’altro che un incontro formale – sottolinea Cosimo Durante, presidente del GAL Terra d’Arneo. Vogliamo stimolare discussioni per cogliere le sfide e le opportunità del dopo-Xylella: dalle ferite lasciate nei nostri paesaggi alla forza delle tradizioni gastronomiche, fino alla spinta verso un modello di sviluppo agricolo e turistico nuovo, sostenibile e identitario”.
“La nostra comunità sta dando prova del suo valore in ogni ambito. Si respira entusiasmo, partecipazione e spirito di collaborazione, sia da parte delle attività locali che dei singoli cittadini. Valorizzare il territorio, le sue risorse e le tradizioni più autentiche è essenziale: rappresenta l’identità stessa di Veglie, una narrazione viva di una storia senza tempo, capace di unire, arricchire e generare economia e relazioni sociali di qualità” – dichiara Mariarosaria De Bartolomeo, sindaca di Veglie. “Esempio concreto di questo spirito è il Mercatino del Santo Palato, che vede protagonisti numerosi imprenditori locali del settore della ristorazione e dell’intrattenimento. In queste due serate di fine estate, hanno scelto di condividere con il pubblico i frutti e i saperi maturati nel corso della loro esperienza professionale, offrendo momenti di convivialità e promozione delle eccellenze del territorio”.
“Con il Mercatino del Santo Palato vogliamo creare uno spazio stanziale che diventi una vera e propria vetrina dei saperi dei nostri artigiani e della trasformazione dei prodotti agricoli, zootecnici e ittici – spiega Domenico Simone, Presidente dell’Associazione Terra Arsa. Crediamo che solo così si possa raccontare l’identità del territorio e promuoverlo in maniera autentica e duratura”.
Bandi e Avvisi recenti
Pubblicazione
3 Ago 2023
Scadenza
2 Set 2023
Tipo
Pubblicazione
27 Lug 2023
Scadenza
26 Ago 2023
Tipo
Pubblicazione
29 Mag 2023
Scadenza
–
Tipo
Comunicazioni recenti
Pubblicazione
31 Ott 2023
Scadenza
–
Tipo
Pubblicazione
27 Ott 2023
Scadenza
–
Tipo
Pubblicazione
18 Set 2023
Scadenza
25 Set 2023
Tipo
0 commenti