Il GAL Terra d’Arneo al Salone del Gusto di Torino
Il GAL Terra d’Arneo al Salone del Gusto di Torino
Data e ora inizio
23 Ottobre 2014, 00:00
Data e ora fine
27 Ottobre 2014, 00:00
nel comune di
-
indirizzo
Torino, TO, Italia
Continuano le attività di promozione delle eccellenze tipiche locali del GAL Terra d’Arneo, presente a Torino per il Salone del Gusto insieme ai partner del progetto di cooperazione Penisole d’Italia, dal 23 al 27 ottobre p.v.. Nello spazio comune (Pad. 3 – 3B 069) sei Gruppi d’Azione Locale di Puglia (Capo di Leuca, Serre Salentine, Terra D’Arneo) e Basilicata (Bradanica, Cosvel, Le Macine) racconteranno, attraverso degustazioni, eventi, laboratori e percorsi del gusto, non soltanto la straordinaria diversità enogastronomica dei propri territori, ma anche nuove ed accattivanti destinazioni turistiche da visitare secondo la filosofia dello Slow Tourism.
Si inizierà il 23 ottobre, per la delizia dei palati fini con un laboratorio di degustazione dell’olio extra vergine di oliva, per poi continuare con degli elaborati di grandi chef che in versione caldo/freddo offriranno la migliore immagine dell’Italia nel mondo.
All’evento, che si presenta prima di tutto come un luogo di incontro del mercato del cibo, saranno presenti diversi operatori privati della filiera agroalimentare di Puglia e Basilicata che, sostenuti dai rispettivi Gruppi d’Azione Locale, si promuoveranno al grande pubblico sia singolarmente con i propri prodotti, che in maniera aggregata attraverso un paniere combinato di prodotti, territori e tipicità ideato nell’ambito del progetto Penisole d’Italia.
“Questo appuntamento nasce nell’ambito del Progetto di Cooperazione interterritoriale “Penisole d’Italia” finanziato dalla Misura 421 del PSR Puglia 2007 – 2013 e ha come obiettivo quello di mettere in luce la produzione tipica agroalimentare, la gastronomia locale e il sistema della ricettività rurale dei territori pugliesi e lucani” – afferma il Presidente del GAL Terra d’Arneo Cosimo Durante – “La partecipazione ad un evento così importante per il settore del cibo e della gastronomia serve a costruire consapevolezza etica e sociale attorno ai nostri prodotti, a salvaguardare le tradizioni e i sapori locali, offrendo l’occasione di presentarsi su un mercato internazionale”.
0 commenti