Andamento lento tra terra e mare: i nuovi appuntamenti di Maggio
Andamento lento tra terra e mare: i nuovi appuntamenti di Maggio
Data e ora inizio
18 Maggio 2019, 00:00
Data e ora fine
19 Maggio 2019, 23:59
nel comune di
Veglie
indirizzo
GAL Terra d'Arneo, Via Goffredo Mameli, Veglie, LE, Italia
La Cooperativa Terradimezzo-Lecce, vincitrice del bandoINPUGLIA365-cultura,natura,gusto”, comunica che nel weekend 18 e 19 Maggio proseguiranno le attività previste dal bando “INPUGLIA365-cultura,natura,gusto” Edizione 2018-2019. Le attività, a carattere culturale, ricreativo ed enogastronomico, adatte a famiglie, bambini, gruppi e persone singole, saranno realizzate in diverse località, sono gratuite in quanto finanziate dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche
PROGRAMMA 18 Maggio (Mattina)
18 Maggio: Visita guidata alla cittadina di Carmiano
Visita guidata alla cittadina di Carmiano facente parte del Parco del Negroamaro. Percorrendo le strade del paese si possono ammirare caratteristici monumenti risalenti ai secoli scorsi, in particolare la Chiesa dell’Immacolata, dove è presente l’altare maggiore, uno dei capolavori del Barocco, scolpito da Giuseppe Zimbalo.
Appuntamento ore 10.00 Piazza del Municipio-Carmiano
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 40 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
Visita guidata alla cantina dell’Azienda vitivinicola Petrelli-Carmiano
Visita guidata ai vigneti e alla cantina dell’azienda vitivinicola Petrelli che ha origini antiche e nobilissime. Una sala degustazione allestita in quella che era la stalla dell’antica tenuta, e l’enoteca sono il segno tangibile di tutto il lavoro, della passione viscerale per la propria terra dove sosteremo per deliziare i sensi con la degustazione di alcuni tipi di vini della cantina.
Appuntamento ore 11,30 presso l’Azienda vitivinicola Petrelli-Via Villa Convento
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 40 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
Visita guidata al Museo di Biologia Marinadi Porto Cesareo, dedicato alla fauna, alla flora marina e al suo habitat; di rilevante interesse è inoltre la collezione Malacologia Ecologica che comprende esemplari di conchiglie raccolte sul litorale pugliese.
Appuntamento ore 10,30 Piazza Nazario Sauro, Torre Cesarea, Porto Cesareo, LE
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 40 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
PROGRAMMA 18 Maggio (Pomeriggio)
Escursione a piedi alla scoperta delle torri costiere nell’area marina di Porto Cesareo.
Escursione a piedi lungo il litorale Jonico alla scoperta delle antiche torri costiere nell’area di Porto Cesareo. Risalenti quasi tutte al XV e XVI secolo, molte altre di difficile datazione, le torri costiere vennero fortificate per necessità, considerando soprattutto la posizione geografica del Salento, luogo predisposto e soggetto a diversi e ripetuti attacchi via mare. Seguirà la visita ad alcune pescherie storiche della cittadina.
Appuntamento ore 16,00 Piazza Nazario Sauro, Torre Cesarea, Porto Cesareo, LE
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 40 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
PROGRAMMA 19 Maggio (Mattina)
Visita guidata all’Azienda Agrituristica Masseria Didattica Casa Porcara.
Tipica masseria dell’Italia Meridionale, il cui complesso edilizio si è organizzato sul sito di un casale Medievale, nell’area della “Terra d’Arneo”. Oltre ad ospitare alcuni alloggi ricavati nella originaria abitazione del massaro e nei locali un tempo adibiti alla produzione del formaggio, si arricchisce anche di una Masseria Didattica, oggi punto di riferimento per studiosi e alunni di ogni fascia scolastica.
Laboratorio della pasta tradizionale.
Un laboratorio dove mettere letteralmente le “mani in pasta”: un’attività che, con l’aiuto di una biologa nutrizionista e di un’esperta cuoca, permetterà ai partecipanti di rievocare la tradizione gastronomica locale della “pasta fatta in casa”.
Laboratorio della pizzica sull’antica aja.
Guidati da una maestra di danze popolari, si impareranno i passi base della pizzica salentina, le dinamiche del ballo in coppia che, oltre al corteggiamento, si ballava soprattutto in occasioni private e familiari, anche tra parenti stretti, o persone con una grande differenza di età.
Al termine degustazione di piatti tipici dell’Azienda.
Appuntamento dalle ore 9.30 presso Azienda Agrituristica Masseria Didattica Casa Porcara- Veglie, LE Km. 7,5 SP. 111, 73010
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 40 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
PROGRAMMA 19 Maggio (Pomeriggio)
Escursione naturalistica guidata a “Li Punzi”, nell’area di San Cataldo.
Sito di importanza comunitaria (SIC), luogo di grande fascino, caratterizzato da “lagune” che offrono una notevole varietà di vita animale e vegetale. Luogo di sosta e svernamento dove è possibile ammirare aironi, garzette, cavalieri d’Italia o esemplari di piro piro piccoli durante il periodo delle migrazioni. Le “Steppe salate” con i salicornieti perenni contribuiscono a rendere il luogo di notevole interesse naturalistico.
#WeareinPuglia #inPuglia365
Performance teatrale.
Performance teatrale “Imperatori sulla scena”, tratta dal progetto “Imperatori sulla scena. Passeggiate culturali tra Lupiae, Rudiae e San Cataldo” ideato da A.R.Va-Archeologia Ricerca e Valorizzazione e “The Monuments People”. La performance, in costume d’epoca, consentirà di conoscere i resti del porto costruito durante il regno dell’imperatore Adriano e si concluderà con il reading di brani di autori antichi e moderni tratti da Memorie di Adrianodi Marguerite Yourcenar, Satiredi Giovenale, estratti delle commedie di Plauto..
#WeareinPuglia #inPuglia365
Di seguito
Visita guidata al faro di San Cataldo, luogo di un fascino particolare prospiciente il mare che rappresenta ancora oggi un punto di incontro dei cittadini leccesi. Situato a circa 10 Km da Lecce, in un’insenatura raccoglie i resti di un antico molo costruito da Adriano nel II sec. d.C. e anticamente denominato Porto Adriano. Al termine della visita verranno affrontate alcune problematiche riguardanti il mare, in particolar modo: le cause dell’inquinamento, l’erosione della costa, il riscaldamento marino.
#WeareinPuglia #inPuglia365
Appuntamento dalle ore 15.00 San Cataldo, LE Via Palinuro, s.n. 73100 Darsena
Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente- Max 50 Partecipanti
#WeareinPuglia #inPuglia365
INFO E PRENOTAZIONI: 320 15352235 – 333 9855341 (anche WHATSAPP)
dalle 8,30 alle 19,30;
Oppure presso la sede della Cooperativa: Via Silvio Pellico, 34 Lecce dalle 9,30-alle 12,30
Le prenotazioni sono obbligatorie entro il giovedì precedente.
0 commenti