Verso i 50 anni della DOC Salice Salentino
Verso i 50 anni della DOC Salice Salentino
Data e ora inizio
Data e ora fine
nel comune di
indirizzo
Un incontro pubblico di approfondimento e confronto nell’ambito del progetto “Produzioni di qualità e sviluppo locale” curato dal GAL Terra d’Arneo
venerdì 20 giugno 2025 – ore 18.00
Chiostro del Convento Madonna della Visitazione, Salice Salentino (Le)
È fissato per venerdì 20 giugno, alle ore 18.00, il prossimo appuntamento con i workshop del GAL Terra d’Arneo, organizzato in collaborazione con il Comune di Salice Salentino, presso il suggestivo Chiostro del Convento Madonna della Visitazione a Salice Salentino (LE).
L’iniziativa assume un valore particolare poiché si inserisce in un contesto temporale significativo: si avvicina infatti l’importante traguardo dei 50 anni della Denominazione di Origine Controllata “Salice Salentino”, una delle DOC più riconosciute del panorama vitivinicolo pugliese e nazionale. Un anniversario che diventa occasione preziosa per una riflessione condivisa tra istituzioni, imprese, tecnici ed esperti, chiamati a ragionare su nuove strategie per valorizzare il patrimonio agroalimentare e culturale locale. Obiettivo dell’incontro è presentare una proposta di piano strategico d’area, finalizzata a valorizzare le produzioni locali di qualità e promuovere un nuovo modello di sviluppo sostenibile e partecipato, capace di mettere al centro il territorio, le sue risorse e le comunità.
A dare il via ai lavori saranno i saluti istituzionali di Cosimo Leuzzi, Sindaco del Comune di Salice Salentino, Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce ed Eugenio Manieri, Direttore del Consorzio di Tutela Salice Salentino DOC.
Seguiranno le relazioni di importanti rappresentanti del mondo agricolo, economico e accademico, Interverranno Cosimo Durante, Presidente GAL Terra d’Arneo e del Comitato tecnico per i 50 anni della DOC, promotore dell’iniziativa e da sempre impegnato nello sviluppo locale integrato. Fondamentale anche il contributo del Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (DAJS), nella persona del suo presidente, Pantaleo Piccinno, e di Paolo De Castro, economista, già Ministro e oggi Presidente di Nomisma, che offrirà una visione tecnico-scientifica sul futuro del settore agroalimentare. Presenti al tavolo dei relatori anche Alessandra Piubello, giornalista e curatrice della “Guida Oro I Vini di Veronelli”, una delle firme più autorevoli nel mondo del vino italiano e Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia.
A moderare i lavori sarà Giosuè Olla Atzeni, Direttore del GAL Terra d’Arneo.
L’evento rientra nel più ampio percorso partecipativo promosso dal GAL Terra d’Arneo nell’ambito del PSR Puglia 2014–2020, Sottomisura 19.2 – PAL “Percorso di Qualità Rurale Terra d’Arneo”- Intervento 2.2 “Manager dell’agroalimentare rurale: informazione e sensibilizzazione”.
“Mezzo secolo di storia per un prodotto che più di ogni altro identifica la nostra Terra d’Arneo anche oltre i confini nazionali” – afferma Cosimo Durante Presidente del GAL Terra d’Arneo e Presidente del Comitato Tecnico al fianco dell’Amministrazione comunale di Salice in occasione della grande ricorrenza -. La DOC Salice Salentino è un prodotto di qualità riconosciuto con tanto da raccontare: storie di persone, famiglie, piccole aziende che coltivano con una dedizione che fa la differenza”.
“Venerdì 20 sarà il primo di tanti appuntamenti sulla DOP Salice Salentino, in vista del cinquantenario del 2026. Come Amministrazione abbiamo già avviato iniziative importanti, tra cui la costituzione di un comitato tecnico e l’inaugurazione della rotatoria insieme al Comune di Guagnano che rende omaggio alla tradizione vitivinicola del nostro territorio“, spiega il sindaco di Salice Mimino Leuzzi.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Luigi Palazzo: “Stiamo lavorando su tante idee e possibilità – dice -, in sinergia con GAL Terra d’Arneo, Consorzio di Tutela e Comitato Tecnico, in un percorso che dovrà coinvolgere tutto il territorio per affrontare al meglio l’importante ricorrenza dei 50 anni dalla istituzione della DOC“.
Al termine dell’incontro, i partecipanti saranno invitati a una degustazione di vini del territorio a cura della Pro Loco di Salice Salentino.
L’ingresso è libero e aperto al pubblico.
Bandi e Avvisi recenti
Pubblicazione
3 Ago 2023
Scadenza
2 Set 2023
Tipo
Pubblicazione
27 Lug 2023
Scadenza
26 Ago 2023
Tipo
Pubblicazione
29 Mag 2023
Scadenza
–
Tipo
Comunicazioni recenti
Pubblicazione
31 Ott 2023
Scadenza
–
Tipo
Pubblicazione
27 Ott 2023
Scadenza
–
Tipo
Pubblicazione
18 Set 2023
Scadenza
25 Set 2023
Tipo
0 commenti